Seneca e Faust Seneca e Faust

Seneca e Faust

Dialoghi sulla morale tra origini e decadenza

    • 13,99 €
    • 13,99 €

Descrizione dell’editore

Andrea Carandini, esploratore della terra e dello spirito umano, ci guida in un viaggio filosofico tra passato e futuro, scavando nei significati profondi della morale. In un dialogo immaginario tra Seneca, saggio dell’antichità, e Faust, simbolo della modernità, l’autore traccia un’archeologia e una futurologia della coscienza morale. Seneca introduce Faust alla saggezza del mondo antico, mentre Faust apre a Seneca le scoperte della modernità, dall’inconscio freudiano alla natura del rossore, l’unica espressione che distingue l’uomo dai primati. Ma nel mondo contemporaneo, il desiderio narcisistico e il culto dell’arbitrio hanno oscurato il senso morale, alimentando un’infelicità profonda persino nelle società più avanzate. Carandini riflette sulla necessità di bilanciare vizi e virtù, acceleratori e freni che guidano l’esistenza umana. Con lucidità, denuncia il crollo della cultura umanistica e invita a riscoprire una saggezza antica e universale, capace di sostenere una nuova speranza per l’uomo del XXI secolo. Un’opera intensa, che sfida il lettore a guardare oltre il moralismo per ritrovare la strada della responsabilità e della consapevolezza.

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2025
30 aprile
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
418
EDITORE
Rubbettino Editore
DATI DEL FORNITORE
Edigita S.r.l
DIMENSIONE
3,1
MB
La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini La fondazione di Roma raccontata da Andrea Carandini
2013
La Roma di Augusto in 100 monumenti La Roma di Augusto in 100 monumenti
2015
Res publica Res publica
2011
Antonino Pio e Marco Aurelio Antonino Pio e Marco Aurelio
2020
Su questa pietra Su questa pietra
2015
L'ultimo della classe L'ultimo della classe
2021