Sette giorni fra mille anni Sette giorni fra mille anni

Sette giorni fra mille anni

    • 11,99 €
    • 11,99 €

Descrizione dell’editore

In una lettera a James Reeves del maggio 1949 Graves è chiaro sul senso di Sette giorni fra mille anni: “Riguarda il problema del male: quanto male è necessario per una buona vita”. Nel mondo di Nuova Creta, che capitolo dopo capitolo diventa per Graves sempre meno accettabile, “il problema è che c’è sempre una nostalgia del male”, come scrive, in un’altra lettera, quand’è a un terzo della stesura. Se l’utopia scientifica è il bersaglio di Huxley nelMondo nuovo e quella comunista è l’obiettivo di Orwell in 1984, forse non c’è un bersaglio di questa distopia che non sia proprio l’utopia. Il vero male sta nell’immaginare che i problemi si risolvano. Solo il passato elargisce futuro. Solo il dolore crea amore e solo la sventura regala saggezza. Senza il male non c’è poesia. Lo scrittore è un seme di dolore, che dona al lettore un raccolto di dolore, facendogli coltivare cosí saggezza e amore.

GENERE
Fantascienza e fantasy
PUBBLICATO
2015
18 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
389
EDITORE
Nottetempo
DATI DEL FORNITORE
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
DIMENSIONE
950
KB
I miti greci I miti greci
2014
Io, Claudio Io, Claudio
2020
Io, Gesù Io, Gesù
2015
La Dea Bianca La Dea Bianca
2015
I miti ebraici I miti ebraici
2014
Il vello d'oro Il vello d'oro
2016