Stalin e il patriarca Stalin e il patriarca

Stalin e il patriarca

La Chiesa ortodossa e il potere sovietico 1917-1958

    • 12,99 €
    • 12,99 €

Descrizione dell’editore

In Unione Sovietica il potere comunista fece del credo antireligioso uno dei suoi cavalli di battaglia: l'«uomo nuovo» vagheggiato non avrebbe dovuto nutrire alcuna fede religiosa, né essa avrebbe dovuto occupare alcun posto nella società e nell'organizzazione dello Stato sovietico. Ma la seconda guerra mondiale avrebbe cambiato molte cose, e Stalin avrebbe imparato a gestire in modo molto piú sofisticato il suo rapporto con la Chiesa ortodossa. Una storia complessa e ricca di implicazioni, ricostruita con esattezza di dettaglio e ampio uso di fonti originali sovietiche.

Nella notte tra il 4 e il 5 settembre 1943 Stalin ricevette al Cremlino i tre metropoliti che assicuravano il governo della Chiesa ortodossa russa. Fu un incontro sorprendente. Il leader sovietico nei decenni precedenti aveva scatenato una persecuzione implacabile nei confronti degli ecclesiastici e dei fedeli ortodossi. I tre vescovi erano dei sopravvissuti all'offensiva antireligiosa consumatasi nel quarto di secolo precedente a quel colloquio.
Nel corso di una lunga e cordiale conversazione Stalin espresse il suo consenso all'elezione di un patriarca a capo della Chiesa russa. Dal 1925, infatti, la sede patriarcale era vacante, per il rifiuto del potere sovietico di autorizzare la Chiesa a eleggere un suo nuovo capo. L'8 settembre 1943 il metropolita Sergij (Stragorodskij) fu eletto patriarca di Mosca e di tutte le Russie.
Cosa aveva determinato questo cambiamento della politica religiosa sovietica? Quali erano le radici profonde di questa nuova alleanza tra Chiesa ortodossa e regime?
E perché Stalin aveva deciso di far rinascere il patriarcato?

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2021
5 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
560
EDITORE
Einaudi
DIMENSIONE
2,2
MB

Altri libri di Adriano Roccucci

STORIA CONTEMPORANEA - Edizione digitale STORIA CONTEMPORANEA - Edizione digitale
2017
La scuola semiotica di Tartu-Mosca nel carteggio tra J. Lotman e B. Uspenskij La scuola semiotica di Tartu-Mosca nel carteggio tra J. Lotman e B. Uspenskij
2018
L’Italia vista dal Cremlino L’Italia vista dal Cremlino
2015