Strategia d'integrazione verticale a valle Strategia d'integrazione verticale a valle

Strategia d'integrazione verticale a valle

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

In questo lavoro è trattata la strategia d’integrazione verticale a valle nei suoi vari aspetti.


Il concetto di integrazione corrisponde, secondo tesi più accreditate, ad un processo di internalizzazione nell’ambito dell’impresa di attività, processi, funzioni, prodotti e capacità produttive che precedentemente erano svolte all’esterno di essa. È utile distinguere quattro diverse forme di integrazione: l’integrazione orizzontale che può essere a sua volta interna, esterna ed intermedia; l’integrazione laterale rispetto alla filiera manifatturiera caratteristica; l’integrazione diagonale e, infine, l’integrazione verticale, che a sua volta ha due direzioni, ascendente, o a monte, e discendente o a valle.


La crescita dell’impresa con integrazione verticale si realizza aggiungendo alla linea, o alle linee esistenti, nuove linee produttive “a monte” e “a valle”, sia producendo, anziché acquistando tutto o parte dell’input, sia trasformando ulteriormente, in senso materiale o immateriale, anziché vendendo tutto o parte dell’output.


In sostanza la strategia di integrazione tende a mantenere l’impresa vicina all’ambito delle sue esperienze. […]

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2020
6 agosto
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
32
EDITORE
Edizioni Tricolli
Vincenzo Maria Capua
DIMENSIONE
1,6
MB
Catena del Valore e Rete del Valore Catena del Valore e Rete del Valore
2020
Concetto di Strategia e criteri di elaborazione per la Strategia Concetto di Strategia e criteri di elaborazione per la Strategia
2020