



Sulla democrazia economica
Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago
-
- 4,99 €
-
- 4,99 €
Descrizione dell’editore
La formula della ‘democrazia economica’ richiama con immediatezza due significati: per entrambi si parte dalla identificazione del mondo dell’economia con i rapporti di produzione e lavoro. Da un verso si tratta di vedere se e con quali forme siano presenti ed attive nelle strutture del sistema democratico le forze economiche, e se non vi siano scarti o distorsioni tra previsioni costituzionali e realtà di fatto. Dall’altro lato si raccomanda un’indagine sulla penetrazione dei principi e delle regole della democrazia nei luoghi in cui si esercitano e si incontrano l’iniziativa dell’imprenditore e l’organizzazione del sindacato.
Altri libri di Maria Rescigno
Altri libri di questa serie


La filosofia del diritto come disciplina complessa: una breve nota su Norberto Bobbio, a dieci anni dalla scomparsa
2016


Sulle autonomie territoriali
2016


Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica
2016


Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento: dalla Chicago World’s Columbian Exposition alla Chicago School
2016


La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales
2016


William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico
2016