



The New Property: genealogia e limiti di un concetto
Published in Sociologia n. 1/2015. Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali. Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago
-
- 4,99 €
-
- 4,99 €
Descrizione dell’editore
A cinquant’anni dalla pubblicazione del noto saggio di Charles A. Reich, “The New Property”, appare ancora importante ed attuale un confronto con un’ipotesi dottrinaria che, negli anni appena successivi fino ai nostri giorni, ha suscitato l’interesse di una cerchia di studiosi del diritto appartenenti a discipline giuridiche differenti e, soprattutto, ad ambiti scientifici spesso molto distanti tra loro. Un’ipotesi su cui lo stesso Reich, a cinque lustri di distanza, ha dedicato un’ulteriore articolo, utile a comprendere meglio determinati passaggi, a cogliere importanti elementi di novità e trasformazione nella logica e nella sensibilità dell’autore, a verificare – in ultimo – quale impatto abbia avuto la sua formulazione sulla dottrina e sulla giurisprudenza americana.
Altri libri di Francesco D'Urso
Altri libri di questa serie


Quale sviluppo per il capitalismo nel XXI secolo? Un'analisi sociologica


Sulla democrazia economica


La filosofia del diritto come disciplina complessa: una breve nota su Norberto Bobbio, a dieci anni dalla scomparsa


Sulle autonomie territoriali


Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica


Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento: dalla Chicago World’s Columbian Exposition alla Chicago School