The Nobel Lecture The Nobel Lecture

The Nobel Lecture

    • 3,99 €
    • 3,99 €

Descrizione dell’editore

Come per Omero e Saffo, in Dylan la musica si fa poesia. O viceversa. È questa, in sintesi, la motivazione con cui l’Accademia di Svezia annuncia il 13 ottobre 2016 il conferimento del premio Nobel al cantautore più amato del mondo.
Il resto è storia nota: Dylan non va a ritirare il premio a causa di impegni presi in precedenza, la sua lettera di ringraziamento viene letta dall’ambasciatrice degli Stati Uniti in Svezia, Patti Smith esegue "A Hard Rain’s a-Gonna Fall" e si commuove. Intanto l’eterno dibattito si riaccende: una canzone può essere letteratura?
In queste pagine, che contengono la lettera di ringraziamento e il discorso tenuto all’Accademia di Svezia durante una cerimonia privata, non si trovano le risposte di Dylan a questa domanda, ma il suo rapporto con la letteratura, con le storie che ha amato, con i linguaggi che lo hanno allevato. Ci sono Omero e Buddy Holly, Moby Dick e Niente di nuovo sul fronte occidentale. E soprattutto ci sono incontri e ricordi, perché “le canzoni sono vive nella terra dei vivi” e Dylan, come Omero, invoca la Musa chiedendole semplicemente di cantare, attraverso la sua bocca, una storia.

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2017
30 novembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
48
EDITORE
Feltrinelli Editore
DATI DEL FORNITORE
Giangiacomo Feltrinelli Editore Srl
DIMENSIONE
202
KB
Chronicles Chronicles
2005
Filosofia della canzone moderna Filosofia della canzone moderna
2022
Lyrics 1961-1968 Lyrics 1961-1968
2021
Dylan Lyrics 1983-2012 Dylan Lyrics 1983-2012
2017
Chronicles Chronicles
2004
Like a Rolling Stone Like a Rolling Stone
2021