Transizione ecologica Transizione ecologica

Transizione ecologica

La finanza a servizio della nuova frontiera dell'economia

    • 4,0 • 4 valutazioni
    • 10,99 €
    • 10,99 €

Descrizione dell’editore

Questo libro è un saggio di economia, ma si legge come un thriller. Come in un giallo l’autore indaga partendo dagli indizi (subprime, cartolarizzazioni, Collateralized Debt Obligations, …), identifica le prove (le scommesse fraudolente delle banche sulla pelle dei correntisti), cerca il colpevole (la crisi è morale), rintraccia il movente («la legge del più forte»).
Ma Gaël Giraud, che prima di esser gesuita è stato banchiere e conosce di persona il mondo degli hedge fund e delle Banche centrali, si spinge oltre. E traccia la strada per cercare un futuro di vita alla nostra società, rattrappita dentro lo schema del «paradigma tecnocratico» (papa Francesco) che mira a
ottenere di più (risorse, prodotti, benessere) con meno (sforzi, investimenti, partecipazione).
Transizione ecologica significa una società di beni comuni in cui il credito sia considerato mezzo e non fine per realizzare riforme a vantaggio di tutti e benefiche per l’ambiente: rinnovamento termico degli edifici, cambi di prassi nella mobilità, tasse più alte per chi inquina, in pratica «un’economia sempre meno energivora e inquinante». «La transizione ecologica sta ai prossimi decenni come l’invenzione della stampa sta al XV secolo o la rivoluzione industriale al secolo XIX - spiega Giraud -. O si riesce a innescare questa transizione e se ne parlerà nei libri di storia; o non si riesce, e forse se ne parlerà fra due generazioni, ma in termini ben diversi!».

«Se noi crediamo che l’Homo sapiens europeo vale più dell’Homo oeconomicus dei mercati finanziari, allora vale la pena impegnarsi nel cammino della transizione ecologica» Gaël Giraud

«Giraud è un innovatore incatalogabile. Per lui il pensiero neoliberista è cieco come il marxismo» Le Monde

«Per Giraud, se non si cambia “civiltà” in questa generazione, le prossime saranno costrette a farlo incalzate dai guai» Sette - Corriere della Sera

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2016
3 febbraio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
457
EDITORE
EMI
DIMENSIONE
6,6
MB

Altri libri di Gaël Giraud

Il gusto di cambiare Il gusto di cambiare
2023
Un'economia indisciplinata Un'economia indisciplinata
2021
Économie sociale et solidaire Économie sociale et solidaire
2014
El placer por el cambio El placer por el cambio
2024
Le capital que je ne suis pas ! Le capital que je ne suis pas !
2024
Un monde sans ressources Un monde sans ressources
2023

Altri hanno acquistato

Buchi bianchi Buchi bianchi
2023
Spillover Spillover
2020