



Un Gaijin in Giappone
-
-
3,7 • 6 valutazioni
-
-
- 2,99 €
-
- 2,99 €
Descrizione dell’editore
Da Holly e Benji a Dragon Ball, passando per i Pokemon e Final Fantasy, generazioni di bambini italiani sono cresciuti con un'idea mitizzata del Giappone, filtrata da manga, animazione e videogiochi.
Frullo era uno di questi bambini. Così, con la scusa di andare a trovare i suoi amici giapponesi Tonic e Taka, nell'estate del 2013 parte insieme al belga Benjamin (sembra una barzelletta) per due settimane di viaggio tra Osaka e Kumamoto, con la missione di scoprire di più su quel bizzarro arcipelago che tanto lo ha affascinato e sui suoi stravaganti abitanti.
Da questa esperienza nasce "Un Gaijin in Giappone", a metà strada tra un diario di viaggio e un racconto ironico, con l'obiettivo di trarre un bilancio da quel viaggio tra templi buddisti, sale giochi, onsen, karaoke e ramen, e di rispondere alle domande che assillavano il nostro eroe: che diavolo è il Giappone contemporaneo, alla fine, e chi diavolo sono i giapponesi di oggi?
Marco "Frullo" Frullanti è l'esempio più paradigmatico di "raccomandato", dato che pur di avere qualcuno che pubblicasse i suoi libri si è creato la propria casa editrice.
Frullo, laureato in Semiotica, consulente di web marketing e in generale "smanettone di internet", concilia fin da sempre le sue due grandi passioni, la lettura e il mondo "nerd". Anche come scrittore.
Dalla sua passione per musica, libri, videogiochi e film degli anni '90, il decennio della sua infanzia e pre-adolescenza, è nato il suo primo ebook, “Anni '90 - Dagli 883 a Carmageddon”. La sua fissa per la cultura contemporanea giapponese lo ha invece portato alla realizzazione del secondo, "Un Gaijin in Giappone"
Recensioni dei clienti
Un fiume di parole
Discorsivo, semplice, dinamico, il modo di scrivere di Marco è senza ombra di dubbio la chiave per leggere riga dopo riga e pagina dopo pagina le avventure in terra nipponica dell'autore. Quando sono andato in Giappone ho scoperto che aveva ragione su tutto 👍👍👍👍
Consigliato!
Ho trovato questo libro molto interessante, il modo in cui è scritto mi ha fatto sia sorridere che rendermi partecipe di qualcosa che purtroppo ho solo potuto ammirare da lontano. Ti coinvolge e si potrebbe leggere tutto d'un fiato, anche se non è il vostro genere. Ovviamente non è una vera e propria "guida", ma è la storia di un ragazzo venticinquenne che, con il suo background culturale, si è avventurato in un paese con l'entusiasmo di un ragazzo cresciuto con anime, videogames e manga giapponesi.
Complimenti, Marco!