UNA E DIVISIBILE UNA E DIVISIBILE

UNA E DIVISIBILE

La RAI e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975)

    • 16,99 €
    • 16,99 €

Descrizione dell’editore

Il testo

Oggi il tema dei rapporti tra mondo televisivo e sistema politico è di grande attualità in Italia, ma non si tratta di un problema nuovo o circoscritto agli ultimi vent'anni. Una «questione televisiva», nel nostro Paese, è sempre esistita fin da quando, a metà degli anni Cinquanta, partirono le prime trasmissioni
televisive e da allora intellettuali e politici si sono confrontati (e sovente scontrati) sulle modalità che doveva assumere la gestione dell'apparato radiotelevisivo. Perché la TV italiana è sempre apparsa un'appendice della politica, uno strumento asservito al potere e ai partiti? Il volume parte da questo
interrogativo per indagare le relazioni tra televisione e politica nella fase in cui radio e TV erano di esclusivo monopolio pubblico. Dagli anni Cinquanta alla metà degli anni Settanta (la prima grande riforma della RAI è del 1975), il volume ricostruisce la storia del «governo della televisione» in Italia;
ma si potrebbe anche dire la storia della «televisione del governo».

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2012
2 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
288
EDITORE
MONDADORI EDUCATION
DIMENSIONE
1,9
MB

Altri libri di Giulia Guazzaloca

STORIA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA
2015
Primo: non maltrattare Primo: non maltrattare
2018
Storia della Gran Bretagna Storia della Gran Bretagna
2015
Umani e animali Umani e animali
2021