Viaggio al centro dell'orchestra Viaggio al centro dell'orchestra

Viaggio al centro dell'orchestra

La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di genio

    • 3,99 €
    • 3,99 €

Descrizione dell’editore

Quando pensiamo alla musica classica, la prima cosa che ci viene in mente è un'orchestra, al punto che nell'immaginario collettivo "musica classica" e "orchestra" vengono spesso associate in modo quasi inscindibile. Ma che cosa sappiamo davvero di un'orchestra e di come funziona? Che ruolo hanno i diversi strumenti e come si combinano tra loro? Che cosa fa un direttore e in che modo guida i musicisti?
Nicola Campogrande - tra i massimi compositori italiani - mostra in questo volume cosa accade dentro il "condominio dell'orchestra" prima, durante e dopo un concerto, racconta l'evoluzione delle formazioni orchestrali nel tempo, spiega i meccanismi con cui i musicisti contribuiscono alla costruzione dell'armonia collettiva e svela segreti e retroscena dei brani da concerto più amati.
Una guida all'ascolto per curiosi e appassionati, un volume unico per immergersi nella meraviglia della musica orchestrale. Perché, come spiega l'autore, "la bellezza, l'emozione, la sorpresa, l'eccitazione, la gioia regalate da un brano suonato da un'orchestra sono doni preziosi; e un ascolto più consapevole può moltiplicarli, lucidarli, renderli più intensi".

GENERE
Arte e intrattenimento
PUBBLICATO
2023
29 agosto
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
176
EDITORE
BUR
DIMENSIONE
1,4
MB

Altri libri di Nicola Campogrande

100 Brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita 100 Brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
2018
Occhio alle orecchie Occhio alle orecchie
2015
Capire la musica classica Capire la musica classica
2020
Le partiture sono ricette di cucina Le partiture sono ricette di cucina
2020
Storia della musica classica Storia della musica classica
2024