Vipere a San Marco Vipere a San Marco

Vipere a San Marco

    • 3,8 • 5 valutazioni
    • 7,99 €
    • 7,99 €

Descrizione dell’editore

Quale scena più del labirinto veneziano può offrire ispirazione per racconti di intrighi, di identità smarrite, di misteriose scomparse e fortunosi ritrovamenti? Ad ogni angolo di Venezia può cambiare quella maschera che il nostro volto è sempre in sé. Ma non è questa dimensione della città, pure descritta con un gusto raffinato per i dettagli, per le “curiosità” della sua storia, a costituire il vero interesse dei “gialli” veneziani di Forcellini, di cui questo è l’ultimo, il più semplice nel suo plot, e il più complesso e ricco nella descrizione di figure e psicologie. Con una vena di malinconica ironia è il veneziano, la lingua di Venezia, il vero protagonista. Con quale grazia essa riemerge dal discorso “normale”, come ancora cerca di resistere anche in quelle sue parole che vanno dimenticandosi. Nel romanzo si parla di “fughe psicogene” – quella di Forcellini verso il suo dialetto (ogni lingua è un dialetto, e custodisce qualcosa dell’infanzia) sembra esserlo. Una fuga verso un re-fugium ormai impossibile, un rifugio che si può dare oggi soltanto per tracce, indizi, suoni. È forse una comunità scomparsa quella che Forcellini qui immagina, con un sorriso che ha un po’ il sapore dell’addio.
Massimo Cacciari

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2021
25 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
320
EDITORE
Marsilio
DIMENSIONE
846,4
KB

Altri libri di Paolo Forcellini

Scommessa mortale Scommessa mortale
2023
La laguna delle nebbie La laguna delle nebbie
2019
Pesca grossa in laguna Pesca grossa in laguna
2021

Altri hanno acquistato

La fine è ignota (Nero Rizzoli) La fine è ignota (Nero Rizzoli)
2023
Velocemente da nessuna parte Velocemente da nessuna parte
2020
Di tutti e di nessuno Di tutti e di nessuno
2020
Di rosso e di luce (Nero Rizzoli) Di rosso e di luce (Nero Rizzoli)
2022
Canale di fuga Canale di fuga
2023
Marea tossica Marea tossica
2019