Fortezze Veneziane a Creta Fortezze Veneziane a Creta

Fortezze Veneziane a Creta

    • ¥200
    • ¥200

発行者による作品情報

L’isola di Creta era stata donata nel 1204 al marchese Bonifacio di Monferrato, comandante in capo della Quarta Crociata, dall’imperatore bizantino Angelo Alessio il Giovane come ricompensa per averlo aiutato a imporsi come imperatore di Bisanzio. 

I veneziani, con l’obiettivo di affermare il loro potere sulle parti dell’impero che avevano maggior valore strategico, si attivarono per ottenere la sovranità su Creta; nell’agosto del 1204, la Serenissima concluse con il marchese Bonifacio di Monferrato la cessione dell’isola più altri possedimenti, in cambio di 1000 marche d’argento, pari ad oltre due quintali d’argento. 

Nella nuova colonia il Senato Veneto inviò subito Giambattista Tiepolo “... uomo per prudenza et per autorità illustrissimo, et fu il primo che in Candia havesse il regimento ducale..” 

A Creta i veneziani cercarono di instaurare un regime che fosse duraturo nel tempo e che permettesse loro di contare sull’isola come base di commercio per tutto l’Oriente e per tutte le operazioni militari nell’area dell’Egeo. A tale scopo diedero all’isola una struttura politica sul modello della Serenissima e attivarono un tessuto sociale che garantisse una relativa stabilità. Il governo dell’isola era affidato al Duca, nominato direttamente da Venezia, che risiedeva a Candia, la capitale. Il suo compenso era di 1.000 ducati e anche nei suoi riguardi Venezia era molto severa: non poteva fare commerci, né ricevere regali e il numero dei suoi cavalli era controllato. 

Il Duca era coadiuvato da alcuni consiglieri i quali, assieme a lui, costituivano la Signoria. 

ジャンル
旅行
発売日
2016年
2月28日
言語
IT
イタリア語
ページ数
108
ページ
発行者
Le Tre Venezie Editoriale Scarl
販売元
Le Tre Venezie Editoriale scarl
サイズ
42.4
MB

Le Tre Venezieの他のブック