Perché E=mc²? Perché E=mc²?

Perché E=mc²‪?‬

(E perché dovrebbe interessarci?)

    • 15,99 €
    • 15,99 €

Publisher Description

Brian Cox e Jeff Forshaw si spingono alla frontiera della scienza del ventunesimo secolo per riflettere sul vero significato della sequenza di termini matematici che creano l'equazione-simbolo di Einstein, E=mc². Spiegando i termini uno per uno, si chiedono: cos'è l'energia? Cos'è la massa? Cosa c'entra con energia e massa la velocità della luce? Per rispondere, ci portano fino a un esperimento tra i più grandi mai esistiti: l'acceleratore di particelle noto con il nome di Large Hadron Collider, che si snoda per 27 km nel sottosuolo di Ginevra, a cavallo del confine tra Francia e Svizzera. Usando questa macchina gigantesca - in grado di ricreare le condizioni dell'universo poche frazioni di secondo dopo il Big Bang - Cox e Forshaw descrivono la teoria contemporanea sull'origine della massa. Insieme a energia e massa, la terza componente dell'equazione è c, la velocità della luce, probabilmente la più affascinante. Perché la velocità della luce permette la conversione tra energia e massa? La risposta è davvero il cuore della questione: gli autori mostrano che per comprendere realmente E=mc² si deve prima capire perché si può viaggiare nel futuro ma non nel passato e come si muovono i corpi del nostro mondo tridimensionale in uno spaziotempo a quattro dimensioni. In altre parole, si deve capire come è fatta la struttura fondamentale e profonda del nostro mondo.

GENRE
Science & Nature
RELEASED
2020
11 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
240
Pages
PUBLISHER
Hoepli
SIZE
3
MB

More Books by Brian Cox

The Quantum Universe The Quantum Universe
2011
Black Holes Black Holes
2023
Putting the Rabbit in the Hat Putting the Rabbit in the Hat
2022
L'universo quantistico svelato L'universo quantistico svelato
2021
Putting the Rabbit in the Hat Putting the Rabbit in the Hat
2021
Pourquoi E=mc2 ?- et comment ça marche? Pourquoi E=mc2 ?- et comment ça marche?
2019