Bologna, l'Italia in tavola Bologna, l'Italia in tavola

Bologna, l'Italia in tavola

    • 10,99 €
    • 10,99 €

Publisher Description

Perché la cucina bolognese è così famosa? Per le sue specialità, mortadella o tortellini, che si sono affermate nei secoli? In realtà fin dal Medioevo la città deve la sua qualifica di "grassa" non tanto a cibi specifici, quanto a una marcata disposizione all’accoglienza e alla sua funzione di grande snodo commerciale in cui si incrociano merci e alimenti (quindi culture) di ogni provenienza. Riandando alla storia delle varie specialità Montanari mostra come la cifra della cucina bolognese sia l’amalgama di elementi non locali: non esiste una tradizione "pura", non ci sono ricette originali e immutabili; quello che ha reso Bologna una capitale gastronomica è, al contrario, l’aver saputo rappresentare la cucina italiana nel suo insieme.

GENRE
History
RELEASED
2021
28 January
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
184
Pages
PUBLISHER
Società editrice il Mulino, Spa
SIZE
4.2
MB

More Books by Massimo Montanari

Histoire de l'alimentation Histoire de l'alimentation
2016
Comida como cultura Comida como cultura
2008
A Cultural History of Food in the Medieval Age A Cultural History of Food in the Medieval Age
2014
Amaro Amaro
2023
A Short History of Spaghetti with Tomato Sauce A Short History of Spaghetti with Tomato Sauce
2021
Cucina politica Cucina politica
2021