I limiti dell'interpretazione I limiti dell'interpretazione

I limiti dell'interpretazione

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Publisher Description

Uno dei temi cruciali della semiotica, dell’ermeneutica, della teoria della comunicazione, dello studio dei media (e ancora a lungo potremmo continuare) è il tema dell’interpretazione: quali sono i suoi limiti, i suoi vincoli, i suoi criteri, le libertà che il lettore/fruitore si può prendere? Di questo parlano i saggi raccolti in questo volume, che viaggiano tra la critica della tradizione ermetica, l’esplorazione delle interpretazioni più incontrollate di Dante, Leopardi o Joyce, la riflessione sulla comunicazione intracellulare tra DNA e RNA e le confessioni personali dell’autore come lettore degli interpreti del Nome della rosa e del Pendolo di Foucault.
In questa pietra miliare della semiotica, Umberto Eco prende le distanze da chi crede nella deriva incontrollabile del senso. Se le interpretazioni di un testo possono essere infinite, ciò non significa che tutte siano “buone”. E, se quelle “buone” sono indecidibili, è però possibile dire quali siano quelle inaccettabili.

GENRE
Fiction & Literature
RELEASED
2016
10 March
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
480
Pages
PUBLISHER
La nave di Teseo
SIZE
4.4
MB

More Books by Umberto Eco

Le cimetière de Prague Le cimetière de Prague
2011
Le pendule de Foucault Le pendule de Foucault
2014
The Name of the Rose The Name of the Rose
2012
Costruire il nemico Costruire il nemico
2020
Comment écrire sa thèse Comment écrire sa thèse
2018
Sind wir alle verrückt? Sind wir alle verrückt?
2015