C'eravamo tanto odiati C'eravamo tanto odiati

C'eravamo tanto odiati

Breve storia dell'antiberlusconismo

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Publisher Description

"Ma come fa a vincere le elezioni? Non conosco nessuno che l'abbia votato!"
L'antiberlusconismo come collante sociale, catarsi, esorcismo collettivo, manuale di conversazione e nuovo rito della borghesia occupò la scena pubblica dalla metà degli anni Novanta in poi. Fu il grande tratto identitario della sinistra di quegli anni e uno straordinario veicolo di carriere. Vetrina per scrittori, registi, giornalisti, opinionisti, martiri, epurati, personaggi TV. Come il berlusconismo, anche l'antiberlusconismo fu un'autobiografia della nazione e un romanzo di formazione della generazione che aveva vent'anni all'epoca della discesa in campo. Trent'anni dopo resta nella memoria come cumulo di appelli, marce, girotondi, conversazioni a tavola sempre uguali; un campionario di tic, frustrazioni e ritardi culturali del mondo intellettuale, non tutto certo, ma di gran parte sì.

GENRE
Politics & Current Affairs
RELEASED
2024
15 March
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
128
Pages
PUBLISHER
Società editrice il Mulino, Spa
SIZE
574
KB

More Books by Andrea Minuz

Fellini, Roma Fellini, Roma
2020
L'attore nel cinema italiano contemporaneo L'attore nel cinema italiano contemporaneo
2020
Steven Spielberg Steven Spielberg
2019
Quando c'eravamo noi Quando c'eravamo noi
2014
Cinema e storia 2013 Cinema e storia 2013
2013
Viaggio al termine dell'Italia Viaggio al termine dell'Italia
2013