Odeporica E Letteratura Contro la Dislessia. Odeporica E Letteratura Contro la Dislessia.

Odeporica E Letteratura Contro la Dislessia‪.‬

Annali d'Italianistica 2003, Annual, 21

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Publisher Description

Ancora vent'anni fa, al "documento di viaggio" non si attribuiva nessun valore poetico. Una tradizione consolidata, dalla quale non siamo ancora usciti, concepiva questi scritti come relazioni informative, estranee al campo dell'estetica, utilissime a numerosi scopi--primo fra tutti l'apprendimento della geografia, come era stato per secoli (1)--attorno alle quali era inutile che i letterati e i critici si cimentassero. Era pur vero che alcune eccezioni alla regola ponevano qualche fastidioso problema. C'era pure stato un grandissimo scrittore del Cinquecento che aveva avuto l'idea di scrivere un diario di viaggio, cui non si poteva negare diritto di cittadinanza (2); ma, in fin dei conti, non l'aveva neanche pubblicato--ci sara pur stato un motivo--e questo diario--ma era poi veramente un diario?--ci era giunto solo in una dubbia edizione settecentesca (3), senza che il manoscritto potesse essere ritrovato ... tutti elementi che ne facevano una trascurabile eccezione. L'idea originaria non poteva dunque essere che la seguente: "Esistono i testi di viaggio, sono quelli in cui viene descritto un viaggio (4); questa descrizione avviene per motivi molteplici, conservare il ricordo dell'avventura corsa, fare opera utile per coloro che viaggeranno dopo, fissare sulla carta l'immagine di realta che vengono recepite come straordinarie o strane o semplicemente diverse dal viaggiatore; nei casi migliori fare opera documentaria, geografica, storiografica. Per tutti questi sottocasi della scrittura di viaggio esistono esempi molteplici, che non val la pena di andare a cercare e mettere in lista (5): sottoprodotti della saggistica, taccuini privati, congerie di carte consunte dalle leghe percorse, fasci di lettere ingiallite e difficilmente decifrabili ... quante carte di questo genere riempiono i nostri archivi, e quanti libri ne hanno ricavato peregrini editori del passato, che ora giacciono in mucchi nelle biblioteche o sui banchetti degli antiquari!" Ricordo molto bene e con un po' di nostalgia i tempi in cui era facilissimo procurarsi l'edizione, magari rara, di un vecchio testo di viaggio. Nella mia qualita di ricercatore in letteratura francese trascorrevo ogni anno lunghi periodi a Parigi e non mancavo mai di visitare i bouquinistes lungo le rive della Senna. Non era raro che m'imbattessi--nel corso di quei meticolosi controlli delle montagne di vecchi libri esposte al pubblico--in qualche testo di viaggio che non conoscevo ancora, che non possedevo e che avrei desiderato aggiungere alla mia collezione. Le trattative d'acquisto erano in genere brevi e, per me, foriere di viva soddisfazione: senza essere dotato di particolari abilita commerciali, spuntavo prezzi incredibilmente inconsistenti per vecchi libri che, al loro solo aspetto esteriore, dovevano valere molto di piu di quanto mi veniva richiesto, purconsiderando la sola rilegatura. Questo era il sintomo molto chiaro che si leggeva in quel tempo: la "letteratura di viaggio" non interessava a nessuno e i commercianti che trovavano questi antichi racconti nei fondi acquistati in blocco non vedevano l'ora di disfarsene affibiandoli a qualche ingenuo visitatore ignaro dei prezzi del mercato antiquario.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2003
1 January
LANGUAGE
EN
English
LENGTH
18
Pages
PUBLISHER
Annali d'Italianistica, Inc.
SIZE
178.2
KB

More Books by Annali d'Italianistica

The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review) The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review)
1997
Wyatt and Petrarch: Italian Fashion at the Court of Henry Viii (Sir Thomas Wyatt) (Critical Essay) Wyatt and Petrarch: Italian Fashion at the Court of Henry Viii (Sir Thomas Wyatt) (Critical Essay)
2004
The Italian Epic's English Pantheon (Morgante: The Epic Adventures of Orlando and His Giant Friend Morgante) (Book Review) The Italian Epic's English Pantheon (Morgante: The Epic Adventures of Orlando and His Giant Friend Morgante) (Book Review)
1999
Boccaccio's Teseida: The Breakdown of Difference and Ritual Sacrifice (Critical Essay) Boccaccio's Teseida: The Breakdown of Difference and Ritual Sacrifice (Critical Essay)
1997
Petrarch and the Unfinished Book (Canzoniere) (Critical Essay) Petrarch and the Unfinished Book (Canzoniere) (Critical Essay)
2004
Petrarchan Lyric Subjectivity in Joachim Dubellay's Antiquitez De Rome (Critical Essay) Petrarchan Lyric Subjectivity in Joachim Dubellay's Antiquitez De Rome (Critical Essay)
2004