Racconti dispersi (1928-1951) Racconti dispersi (1928-1951)

Racconti dispersi (1928-1951‪)‬

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

Sessantanove ‟nuovi” racconti di Moravia, dispersi su giornali, riviste, almanacchi, fra il 1928 e il 1951. Una rinnovata ispezione in varie biblioteche, che Simone Casini e Francesca Serra hanno condotto con mano sollecita, ha dato un frutto insperato. Moravia sembrava aver ‟dimenticato”, o lasciato alla sonnolenta dimenticanza degli archivi parte proficua del proprio lavoro. Da quello straordinario regista della propria esistenza che l‛autore de ‟Gli indifferenti” è stato, vale la pena credere che in quell‛oblio abbia avuto parte una voluta ambiguità. Non si trattava di salvare subito in volume quanto egli pensava fosse il fior fiore del proprio ‟raccontare” - anche se i racconti che raccolse via via nel corso degli anni Trenta e Quaranta, non per pochi lettori rappresentano un vertice espressivo ineguagliato. Il volume ‟Racconti 1927-1951” che li raduna, da ‟Cortigiana stanca” a ‟Luna di miele, sole di fiele”, è un classico della narrativa italiana del ‛900. Credo che Moravia puntasse a fissare un canone di sé, o un‛immagine, quella dello scrittore racchiuso per intero in un principio di realtà, di ‟romanziere realista”, con tutto quanto rappresentava quest‛idea, in senso anche filosofico: non scrittore fotografo della vita, ma narratore interprete dei sospetti che con crudezza l‛esistenza declina. Secondo questo criterio egli costruì, selezionò quei suoi volumi. I racconti ora ritrovati ci fanno capire che se certamente è stato l‛interprete più felice della tradizione ‟realista” italiana che si incardina nei nomi di Boccaccio, Machiavelli, Goldoni e Manzoni, altro c‛era nella sua immaginazione, che parrebbe situarsi fuori di quella linea, e che in lui trovò sintesi efficace. Questi racconti ‟nuovi”, scanditi in tre fasi - quelli che dagli esordi sfiorano lo scoppio della guerra, quindi i racconti che disegnano ‟tipi”, ‟caratteri” in bilico fra classicità e surrealismo; infine le narrazioni ‟romane” e ‟ciociare” del dopoguerra, grondanti felicità visiva - questi racconti, nella loro interezza, ci dicono che Moravia è stato anche buon lettore, discepolo, sosteneva, di Rimbaud e di Dostoevskij. Pagine di sprofondamento nelle oscurità, nelle ‟caverne” della psiche, pagine di avviso che il male è sempre sulle porte dell‛anima, e poi paure e dilavate, rivoltate fantasie, dove visioni di moderna civiltà urbana spiovono in una atmosfera di cifrata irrealtà: Moravia sembra qui catturato dagli aspetti provocatori, sornionamente e comicamente provocatori anche, del grande decadentismo europeo. Insomma, si tratta di scritti utili soltanto alla ricognizione di un laboratorio, di un‛officina? La risposta è no. Non c'è un momento in cui Moravia scrivendo abbia dismesso l‛idea che il narratore debba raccontare e raccontare, catturare il proprio lettore, tenerlo alla gola per non fargli perdere il piacere, il gusto di correre l'avventura del mondo, anche se questa avventura è pur sempre un‛incognita. Ma, sosteneva, è l‛incognita della ‟bella vita”. (Enzo Siciliano)

GENRE
Fiction & Literature
RELEASED
2012
3 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
420
Pages
PUBLISHER
Bompiani
SIZE
970.2
KB

More Books by Alberto Moravia

Moravia. Teatro Moravia. Teatro
2023
¿De qué tribu eres? ¿De qué tribu eres?
2019
Quand tu viendras je serai presque heureux Quand tu viendras je serai presque heureux
2023
L'Immortel L'Immortel
2023
Jeta shpirtërore Jeta shpirtërore
2022
L'inverno nucleare L'inverno nucleare
2022