



Blue Note Records. La biografia
La biografia
-
- 9,99 €
-
- 9,99 €
Publisher Description
Da più di settant’anni la casa discografica Blue Note Records è sinonimo di musica di altissimo livello. Punto di riferimento imprescindibile nel mondo del jazz, si è sempre distinta per essere un vero e proprio laboratorio di idee, basato su un interscambio fecondo e paritario tra il produttore e gli artisti. L’elenco dei musicisti che hanno inciso per l'etichetta newyorkese è, di fatto, il Who’s who della storia del jazz: dai pionieri Thelonious Monk, Bud Powell, Art Blakey, Horace Silver, fino ai contemporanei John Scofield, Wynton Marsalis, Dianne Reeves, Joe Lovano e Norah Jones. La «biografia» della Blue Note viene ricostruita per la prima volta in questo volume ormai classico, pubblicato originariamente nel 2001 e finalmente disponibile anche in italiano. Con lo stile asciutto e il rigore documentario che lo hanno consacrato tra i massimi esperti mondiali di musica jazz, Richard Cook ripercorre tutte le fasi di vita dell’etichetta, dalla fondazione nel 1939, al fallimento sul finire degli anni Sessanta, fino alla rinascita negli anni Ottanta. Guidando il lettore tra le session e gli album più celebri, raccontando i retroscena dei rapporti tra la Blue Note e i suoi artisti (ma non trascurando di soffermarsi anche su «curiosità» come le tecniche di registrazione di Rudy Van Gelder o la cover art di Reid Miles), le pagine di Cook ci fanno rivivere l’atmosfera e lo spirito dell’etichetta che per molti, da sempre, rappresenta «the finest in jazz since 1939».
PUBLISHERS WEEKLY
Now a division of Capitol Records, Blue Note was a pioneer in jazz's golden age, serving as a breeding ground for legends such as Sidney Bechet, Art Blakey and the Jazz Messengers, Kenny Burrell, Miles Davis, Thelonious Monk, Bud Powell, Sonny Rollins and Horace Silver. In this landmark book, jazz writer Cook (co-author of The Penguin Guide to Jazz on CD) presents a history of the label, from its 1939 start producing hot jazz and swing records to its current projects, which include releasing Norah Jones's top-selling 2002 record, Come Away With Me. Eschewing tales of boardroom politics and pages of record reviews for an overall picture of how Blue Note's"mystique grew up, and how it endures," the book is more than just the chronicle of a company. It shows how far jazz, and, by extension, popular music, have come in the past 60-odd years.