I falò dell'autunno I falò dell'autunno

I falò dell'autunno

    • USD 2.99
    • USD 2.99

Descripción editorial

Romanzo pubblicato postumo ed ambientato in un periodo che va dal 1912 al 1941, a Parigi, è un bell’esempio della letteratura decadente allora diffusa in Francia, di quella letteratura impegnata a svelare quanto avviene nell’interiorità dell’uomo, a superare l’evidenza. La scrittura è chiara, volta a scoprire i problemi, i drammi dell’animo umano, farne emergere le inquietudini e i turbamenti.
Infatti Bernard, tornato dalla grande guerra, ha messo da parte gli ardori, gli entusiasmi che lo avevano animato prima di partire e assiste, disilluso, alla sfrenata ricerca di ricchezza, di lusso, di piaceri che si era diffusa allora a Parigi.
Ma scoppia la seconda guerra mondiale e Bernard è richiamato alle armi. Le drammatiche esperienze che vivrà a causa della sconfitta subita dalla Francia, lo turbano e gli fanno riscoprire i valori semplici e naturali che aveva perso.
Si capisce il dramma che vivrà l’autrice: perseguitata dalle leggi razziali, tra poco sarebbe stata arrestata e deportata a scrivere questo libro. Più che la scrittrice era la donna che vedeva dilagare il male ma non cessava di credere ancora possibile il bene, come lei lo desiderava.

GÉNERO
Arte y espectáculo
PUBLICADO
2020
13 de octubre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
660
Páginas
EDITORIAL
KKIEN Publ. Int.
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
637.8
KB

Más libros de Irène Némirovsky

El peón en el tablero El peón en el tablero
2024
Suite française Suite française
2023
Suite francesa. Versión inédita Suite francesa. Versión inédita
2023
Il malinteso Il malinteso
2020
A Kurilof-ügy A Kurilof-ügy
2023
Els gossos i els llops Els gossos i els llops
2023