Storie horror di casa nostra Storie horror di casa nostra

Storie horror di casa nostra

    • USD 6.99
    • USD 6.99

Descripción editorial

Storie horror di casa nostra è un romanzo ambizioso per l’epoca in cui viviamo. A differenza del libro precedente si tratta di un’opera, che cerca in qualche modo di rilanciare la narrativa horror italiana, basandosi di più sulla letteratura classica del terrore e inserendo anche un poco di critica sociale.
L’idea nasce dalla povertà di film e romanzi horror italiani al giorno d’oggi, quando in passato io credo che l’Italia abbia avuto un ruolo abbastanza importante in questo settore.
Penso che il genere horror nel nostro paese sia stato fortemente sottovalutato, a volte forse snobbato.
Preferiamo di gran lunga i film e i romanzi del terrore americani, che poi sono fermi da tanti anni alle stesse cose: i soliti bagni di sangue di genere splatter e le nuove scene gore che considero abominevoli.
I personaggi di questo mio ultimo lavoro sono molto semplici e gente di tutti i giorni. L’incontro con il sinistro avviene quasi per caso, coincidendo con una nuova grande apocalissi, che forse sta già passando sotto ai nostri occhi e non ce accorgiamo o non ce ne vogliamo accorgere!
Quindi i miei racconti horror sono in qualche modo rinchiusi all’interno del romanzo, della storia principale che fa da vettore e si inerpica lungo i sentieri, che ogni personaggio crea con la fantasia o con la realtà.
Infatti non sapremo mai se queste storie, che si raccontano a turno sono false o vere. Quello che sapremo alla fine è il perché questi personaggi hanno dovuto confidarsi fra di loro dei segreti personalissimi in una situazione di inminente pericolo.
Poi i personaggi secondari del mio romanzo fanno invece parte della letteratura classica dell’orrore; vengono da notti di luna piena, maledizioni africane, leggende urbane, addirittura anche da racconti popolari.
Ogni storia qui ha il suo eroe o anti-eroe, ed il cattivo non è sempre il peggior soggetto del racconto. Non ci sono né vincitori né vinti, solo alla fine si deciderà della sorte di ciascuno e non si chiuderà mai la vicenda, perché tutte queste “anime” saranno prigioniere in un ciclo continuo, che è eterno e diabolico, sacro e profano!
Chi racconta la storia è Lucio, ma non è il solo protagonista; È un uomo che ha cercato di maturare nel corso della sua vita, ha voluto fare esperienza e poi anche lui come gli altri è arrivato ad un punto morto.
Abbiamo sempre la possibilità di scegliere, di incontrare gli orrori che si celano nel corso del nostro cammino o di evitarli; anche se quasi sempre gli orrori della vita reale sono peggio di quelli della finzione; e così allora la storia va avanti e forse il lettore riuscirà addirittura ad invidiare questi personaggi, che alla fine sono riusciti pure ad ottenere quello che desideravano, pagando però un prezzo molto alto.
Questo libro non è una raccolta di racconti, è una raccolta di esperienze, di vite, di vicissitudini, che potrebbero succedere anche a noi, se abbandonassimo solo per un momento il sentiero della realtà e provassimo a percorrere le rotte dell’immaginario fino a raggiungere una fantomatica utopia.
Queste storie non hanno tempo, non hanno nome a volte, rimangono sospese in un universo parallelo, dove siamo in qualche modo entrati, ma non riusciamo più a trovare l’uscita.
Sono storie fantasma e non di fantrasmi, come la ghost track che inserisco alla fine del romanzo, come se fosse un cd musicale e non un libro. Forse perché i nostri spettri e le nostre paure a volte aspettano solo di essere letti per uscire lentamente dalle pagine bianche!!

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2018
18 de abril
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
149
Páginas
EDITORIAL
Cavinato Editore
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
1.3
MB

Más libros de Maurizio Piazza