Borbonici, patrioti e criminali Borbonici, patrioti e criminali

Borbonici, patrioti e criminali

L'altra storia del Risorgimento

    • € 9,99
    • € 9,99

Beschrijving uitgever

All’alba della costituzione del Regno d’Italia si consolidavano, nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i contatti con gli homines novi: mafiosi, camorristi, uomini della ’ndrangheta.
Quali effetti produsse un tale modo di fare politica nella formazione dello spirito pubblico della nuova Nazione?
Enzo Ciconte in questo suo saggio indaga le reciproche “fascinazioni” tra movimento risorgimentale e organizzazioni criminali – nuove o vecchie che fossero – scandaglia le ragioni delle interazioni tra i due mondi, con il ricorso frequente alla violenza, e l’uso che se ne fece: da soggetti privati, per difendere o accrescere i loro interessi, da soggetti pubblici, per garantire la sicurezza comune o fornire un puntello alle fragili istituzioni.

GENRE
Geschiedenis
UITGEGEVEN
2016
23 november
TAAL
IT
Italiaans
LENGTE
174
Pagina's
UITGEVER
Carocci editore
GROOTTE
382,4
kB

Meer boeken van Enzo Ciconte

Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo?
2019
L'assedio L'assedio
2022
Carte, coltello picciolo e carosello Carte, coltello picciolo e carosello
2023
La Legge Rognoni-La Torre tra storia e attualità La Legge Rognoni-La Torre tra storia e attualità
2022
Classi pericolose Classi pericolose
2022
Alle origini della nuova 'ndrangheta. Il 1980 Alle origini della nuova 'ndrangheta. Il 1980
2020