Discorso sul romanzo moderno Discorso sul romanzo moderno

Discorso sul romanzo moderno

Da Cervantes al Novecento

    • € 8,99
    • € 8,99

Beschrijving uitgever

Nonostante la geniale originalità dei capolavori di Proust, Joyce e Kafka, il Novecento delle avanguardie, dal futurismo al surrealismo e oltre, ha svalutato e perfino denigrato l’arte del romanzo. O ha creduto che quelle opere “rivoluzionarie” di primo Novecento potessero diventare un modello normativo da seguire e da replicare. In realtà, salvo eccezioni, il romanzo dell’ultimo secolo, dalla modernità alla postmodernità, e già dagli anni Trenta, ha ripreso la sua strada senza ignorare una grande e varia tradizione che dall’Ottocento risale fino a Cervantes. Partendo dagli attuali interrogativi sulla forma-romanzo e dalla sua persistente forza di attrazione, Berardinelli offre una lucida e vivace sintesi della storia e dell’identità formale, morale e filosofica del genere letterario più influente nell’Occidente moderno. Dalla triade Cervantes, Defoe, Rousseau, passando per Sterne e Goethe, Manzoni e Melville, Stendhal e Flaubert, Dostoevskij e Tolstoj, l’autore mostra che fino a un maestro novecentesco come Svevo il centro dinamico del romanzo è nell’invenzione di un personaggio e nella storia del suo incontro con la realtà: l’uno e l’altra in continua e sorprendente metamorfosi.

GENRE
Fictie en literatuur
UITGEGEVEN
2017
1 januari
TAAL
IT
Italiaans
LENGTE
124
Pagina's
UITGEVER
Carocci editore S.p.A.
GROOTTE
659,9
kB

Meer boeken van Alfonso Berardinelli

Un secolo dentro l'altro Un secolo dentro l'altro
2022
Età del ferro 7 anno 4 n.3 Età del ferro 7 anno 4 n.3
2022
Giornalismo culturale Giornalismo culturale
2021
Età del ferro 2/2021 Età del ferro 2/2021
2021
L'Età del ferro 1/2021 L'Età del ferro 1/2021
2021
L' età del ferro 3/2020 L' età del ferro 3/2020
2021