PERCHÉ LE NOTE SONO SETTE PERCHÉ LE NOTE SONO SETTE
Fuori dal coro

PERCHÉ LE NOTE SONO SETTE

Una storia dei fondamenti della musica tra matematica e percezione

    • € 3,99
    • € 3,99

Beschrijving uitgever

Do, re, mi, fa, sol, la e si. Sette nomi per sette note. Sette note per sette suoni che nelle loro innumerevoli combinazioni hanno fatto la storia della musica. Le apprendiamo presto, da bambini. Le vediamo sul pianoforte: sette tasti bianchi. Le cantiamo in scala senza difficoltà. Eppure una domanda resta: perché sette? L’immediatezza con la quale ci vengono alle labbra richiederebbe altrettanta semplicità nel darne spiegazione. Sono però innumerevoli gli anacronismi e le simmetrie che hanno costellato la fortunata serie di coincidenze che nel corso della storia dell’Occidente hanno condotto ai metodi e alle categorie che utilizziamo per relazionare i suoni e, di conseguenza, ai sette nomi delle note che tutti oggi conosciamo. Ciò è avvenuto in un incrocio di concause che riguardano la natura stessa del corpo umano, la logica del pensiero matematico e pragmatiche esigenze sociali ed espressive. Matematica e musica si intrecciano allora in questo testo dal linguaggio accessibile e ricco di aneddoti, attraversando quasi tre millenni di storia, tra esperimenti, numeri e teorie che guardano alle fondamenta dell’arte e del pensiero.

GENRE
Kunst en amusement
UITGEGEVEN
2021
17 maart
TAAL
IT
Italiaans
LENGTE
52
Pagina's
UITGEVER
Algama
GROOTTE
528,7
kB

Andere boeken in deze serie

L’IMPREVEDIBILE CERTEZZA DEL RISCHIO L’IMPREVEDIBILE CERTEZZA DEL RISCHIO
2022
IL FUTURO DELL’AFRICA È IN AFRICA IL FUTURO DELL’AFRICA È IN AFRICA
2021
QUEI POMERIGGI DI UN GIORNO DA CANI QUEI POMERIGGI DI UN GIORNO DA CANI
2021
LE RETI DEI NUOVI ANTISEMITI LE RETI DEI NUOVI ANTISEMITI
2021
RITRATTI DI SIGNORE RITRATTI DI SIGNORE
2021
LE DONNE CHE FERMERANNO LA JIHAD LE DONNE CHE FERMERANNO LA JIHAD
2021