Stato e mercato nella Seconda Repubblica Stato e mercato nella Seconda Repubblica

Stato e mercato nella Seconda Repubblica

Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria

    • € 18,99
    • € 18,99

Beschrijving uitgever

Negli anni Novanta, l'Italia ha portato avanti un importante piano di
privatizzazioni ed ha affidato la regolazione di molti settori ad autorità indipendenti
dalla politica. Un cambiamento radicale del ruolo dello Stato nell'economia, come
sintetizza la formula "dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore". A distanza di
quindici anni tuttavia il settore pubblico continua a offrire ai consumatori carburante
ed elettricità, oltre che servizi postali e di trasporto; lo Stato continua a occuparsi
di infrastrutture, di incentivi all'innovazione e allo sviluppo del Mezzogiorno. Come
evidenziano gli autori nella loro documentata analisi, l'attuale sistema di governo si è
assestato su un equilibrio che è ben lontano da quello a cui si ambiva: l'assetto
regolatorio è incompleto, alcune società pubbliche sono gestite secondo una logica
meramente privatistica, altre sono abbandonate alle loro inefficienze e persistono
rendite significative. Un quadro in larga misura sconfortante, che stride con l'idea che
il nuovo assetto di governo dell'economia avrebbe permesso di liberare energie positive
per la crescita del paese.

GENRE
Zaken en persoonlijke financiën
UITGEGEVEN
2011
1 januari
TAAL
IT
Italiaans
LENGTE
288
Pagina's
UITGEVER
Società editrice il Mulino, Spa
GROOTTE
3,4
MB

Meer boeken van Emilio Barucci & Federico Pierobon

Euro digitale Euro digitale
2023
Who Will Rescue Finance? Who Will Rescue Finance?
2019
Chi salverà la finanza Chi salverà la finanza
2018
Financial Markets Theory Financial Markets Theory
2017