Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema

Del Capello e del Fango. Riflessioni sul cinema

    • USD 6.99
    • USD 6.99

Descripción editorial

Per grande che sia, per quanto legato alla nostra epoca, il cinema si radica per sempre nel gusto di tutte le classi, di tutte le età e di tutte le nazioni, per mostrare lo spettacolo del potente che viene ricoperto di sterco da un vagabondo; di un`enorme nave che affonda, di un mostro spaventoso emerso dalle profondità della terra; del Buono che, dopo innumerevoli vicissitudini, uccide in pieno sole il Cattivo; del poliziotto che acciuffa il ladro malavitoso; dei bizzarri costumi degli stranieri e dei cavalli nella pianura; dei guerrieri fraterni, del dramma sentimentale e della donna nuda fatta a pezzi per Amore. I più grandi artisti di questa arte, Chaplin o Fiedrich Wilhelm Murnau, non fecero altro che mettere in rilievo questo procedimento volgare, senza tentare mai - anzi, facendo esattamente il contrario - di abolirlo. Se il cinema è idea, o visitazione casuale dell`idea, lo è nel senso in cui il vecchio Parmenide, in Platone, la esige dal giovane Socrate: che ammetta, insieme al Bene, al Giusto, al Vero, al Bello, alcune idee altrettando ideali, per quanto meno convenienti: quella del Capello o del Fango. (Alain Badiou)

GÉNERO
Arte y espectáculo
PUBLICADO
2012
12 de noviembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
261
Páginas
EDITORIAL
Luigi Pellegrini Editore
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
594.1
KB

Más libros de Daniele Dottorini

Werner Herzog. L'anacronismo delle immagini Werner Herzog. L'anacronismo delle immagini
2022
Benjamin. Il cinema e i media Benjamin. Il cinema e i media
2012