Fascismo, comunismo e Guerra Fredda Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Attenzione dell'Italia e diplomazia vaticana in Albania, Romania, Ungheria (1947-1954)

    • USD 22.99
    • USD 22.99

Descripción editorial

L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde» e l’approccio interdisciplinare risulta specialistica ma anche circoscritta, con conclusioni riduttive o inesistenti circa il senso dell’indagine, che differentemente la Filosofia, le Scienze sociologiche e soprattutto la Teologia aiutano a sviscerare in pienezza. Persino la Storia delle relazioni internazionali non può prescindere da un approccio più robusto e così l’azione della Chiesa cattolica, pur riconoscendo il fondamentale apporto militare altrui, si rivela ricca di spunti di riflessione specie nel Novecento, allorquando il suo operato è stato davvero immane, opponendosi ideologicamente ed eticamente alle tirannidi fascista, nazista e bolscevica, reazioni estreme alla disgregazione e all’ingiustizia causate dall’assenza di certezze. Un impegno intensissimo simile a quello profuso da Alcide De Gasperi nel secondo dopoguerra, avendo il compito di spingere il Paese lontano dalla voragine della sconfitta, alle spalle, ed evitando nel contempo l’abisso comunista dinanzi. 

GÉNERO
Historia
PUBLICADO
2018
19 de abril
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
352
Páginas
EDITORIAL
Edizioni Studium S.r.l.
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
3
MB