L'arte della gratuità L'arte della gratuità

L'arte della gratuit‪à‬

Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito

    • USD 12.99
    • USD 12.99

Descripción editorial

C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello ‘spirito’ cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in origine e resta ancora controversa e debole, in particolare se andiamo a interrogarla a monte (primi secoli cristiani) e non a valle (modernità), quando l’Europa ha formulato le sue prime promesse in rapporto all’economia. In realtà la nascita del capitalismo è stato un allontanamento dallo spirito evangelico, un abbandono della sua principale eredità: la gratuità. L’arte della gratuità non è entrata tra le competenze sviluppate dalla cultura capitalistica, che avendone intuita la natura sovversiva l’ha sostituita con la filantropia.

GÉNERO
Negocios y finanzas personales
PUBLICADO
2021
18 de marzo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
120
Páginas
EDITORIAL
Vita e Pensiero
VENDEDOR
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
TAMAÑO
916.5
KB

Más libros de Luigino Bruni

La fedeltà e il riscatto La fedeltà e il riscatto
2023
The Economics of Values, Ideals and Organizations The Economics of Values, Ideals and Organizations
2021
La destruction créatrice La destruction créatrice
2021
Le donne nascoste nella Bibbia Le donne nascoste nella Bibbia
2020
Il capitalismo e il sacro Il capitalismo e il sacro
2019
The Microeconomics of Wellbeing and Sustainability The Microeconomics of Wellbeing and Sustainability
2019