I Viceré I Viceré

I Vicer‪é‬

    • S/ 4.90
    • S/ 4.90

Descripción editorial

I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai numerosi matrimoni tra consanguinei. Il tratto comune di questa famiglia è la spiccata avidità, la sete di potere, le meschinità e gli odi che i componenti nutrono l'uno per l'altro alimentando in ciascuno una diversa patologica monomania. Ogni membro della famiglia ha una storia segnata dalla corruzione morale e biologica, che si evidenzia anche nella loro fisionomia e nelle deformità fisiche che verranno riassunte dall'autore nell'episodio di Chiara che, dopo aver partorito un feto mostruoso lo conserva sotto spirito in un boccione di vetro.
Il romanzo è diviso in tre parti: la prima parte inizia con la morte della vecchia principessa Teresa, crudele e dispotica, che nomina eredi universali il primogenito Giacomo e il prediletto terzogenito Raimondo, lasciando solo legati minori agli altri figli: Angiolina e Lodovico, monaci, Chiara, moglie del marchese di Villardita, Ferdinando e Lucrezia, non sposati.
La seconda parte segue le vicende della famiglia fino al 1870. La terza parte è dominata dalle vicende di Consalvo e Teresa, figli di Giacomo.
"I Viceré", insieme ai "Malavoglia" del Verga, è uno dei capolavori del Verismo italiano per la ricchezza dei personaggi, l'ampiezza della struttura e la vivezza della rappresentazione.

GÉNERO
Ficción y literatura
PUBLICADO
2012
17 de septiembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
292
Páginas
EDITORIAL
Scrivere
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
771.1
KB

Más libros de Federico De Roberto

Espasmo Espasmo
1927
Ermanno Raeli Ermanno Raeli
1927
Leopardi Leopardi
2024
La messa di nozze La messa di nozze
2024
Leopardi Leopardi
2023
Espasmo Espasmo
2023