Le stelle Le stelle

Le stelle

    • S/ 4.90
    • S/ 4.90

Descripción editorial

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine indica uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare; tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica, flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini. Buona parte degli elementi chimici più pesanti dell'idrogeno e dell'elio (i più abbondanti nell'Universo) vengono sintetizzati nei nuclei delle stelle tramite il processo di nucleosintesi.
La stella più vicina alla Terra è il Sole, sorgente di gran parte dell'energia del nostro pianeta. Le altre stelle, ad eccezione di alcune supernove, sono visibili solamente durante la notte come dei puntini luminosi, che appaiono tremolanti a causa degli effetti distorsivi (seeing) operati dall'atmosfera terrestre.

Discorso letto il 5 novembre 1930 - IX - nell'Aula Magna della R. Università di Torino per la solenne inaugurazione dell'Anno Accademico dal Prof. Luigi Volta. 

Luigi Volta (1876 - 1953). Bisnipote di Alessandro Volta. Laureatosi in matematica nel 1898 all'università di Pavia, è stato successivamente astronomo alla stazione astronomica di Carloforte e all'osservatorio di Brera, professore all'università di Torino e direttore dell'osservatorio di Pino Torinese.

GÉNERO
Ciencia y naturaleza
PUBLICADO
2020
6 de agosto
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
43
Páginas
EDITORIAL
Passerino
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
1.3
MB