Ogni viltà convien che qui sia morta Ogni viltà convien che qui sia morta

Ogni viltà convien che qui sia morta

I reparti d'assalto italiani nella Grande Guerra

    • S/ 22.90
    • S/ 22.90

Descripción editorial

I REPARTI D’ASSALTO ITALIANI NELLA GRANDE GUERRA ATTRAVERSO LE PAROLE E LE IMMAGINI DEI PERIODICI ILLUSTRATI E DEI GIORNALI DI TRINCEA “La Domenica del Corriere”, “L’Illustrazione Italiana” e “La Tribuna Illustrata” furono i periodici più letti all’inizio del Novecento nel territorio nazionale. Essi rispecchiavano i costumi di una società unitaria ancora in fase embrionale e catalizzavano i gusti, le aspettative e le notizie dominanti. Nel 1915, con l’entrata in guerra dell’Italia a fianco dell’Intesa, servirono come canale di propaganda per indirizzare il consenso della popolazione. Scopo di questa ricerca è l’individuazione della figura dell’Ardito assaltatore – la nuova tipologia di soldato offensivo che fu creata durante il 1917 con lo scopo di modificare le sorti di una guerra compromessa dopo Caporetto – nella rappresentazione dei periodici dell’epoca. La consultazione dei periodici del tempo è circoscritta ad un arco temporale compreso tra la creazione dei Reparti d’Assalto, e quindi con l’entrata in scena della figura dell’Ardito cioè di un soldato volontario, opportunamente addestrato ad essere prettamente offensivo ed aggressivo che marcatamente si differenziava dai soldati dell’esercito regolare, alla battaglia di Vittorio Veneto con la vittoria finale della guerra da parte del Regio Esercito Italiano.

  • GÉNERO
    Historia
    PUBLICADO
    2019
    24 de junio
    IDIOMA
    IT
    Italiano
    EXTENSIÓN
    552
    Páginas
    EDITORIAL
    Luca Cristini Editore
    VENDEDOR
    Stefano Cristini
    TAMAÑO
    10.9
    MB