Vulnerabilità, social media e democrazia Vulnerabilità, social media e democrazia
philosophica digital

Vulnerabilità, social media e democrazia

Categorie resilienti e infosfera

Veronica Neri y otros
    • S/ 34.90
    • S/ 34.90

Descripción editorial

L’espansione incontrollata delle tecnologie se ha esposto l’individuo a nuove forme di vulnerabilità ha altresì cambiato radicalmente lo stile comunicativo tra personaggi pubblici e cittadini. L’interazione del corpo con la macchina espone a possibilità e, al contempo, a pericoli inediti. Districarsi tra centinaia di notizie, immagini, interazioni, conversazioni, offerte, identità, molte delle quali potrebbero essere malevole oppure generate da bot, diventa sempre più difficile, fino a rasentare l’impossibilità a causa della rapida ascesa del deep-fake. Possiamo dunque ancora pensare l’“infosfera” in termini di “verità”, “realtà” e “senso comune”, magari aggiungendo il prefisso “post-”, o si tratta di categorie oramai superate? Dall’altro lato, l’emergere di un registro personalistico e confidenziale tra pubblici poteri e cittadini, senza la tradizionale mediazione degli esperti, è alla base di molti fenomeni di difficile categorizzazione, che spesso sfociano in polarizzazioni estreme. I concetti politici tradizionali si dimostrano resilienti di fronte ad essi? Le nuove tecnologie hanno alterato il modo di concepire l’azione politica?

GÉNERO
No ficción
PUBLICADO
2023
14 de enero
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
245
Páginas
EDITORIAL
Edizioni ETS
VENDEDOR
BOOKREPUBLIC DISTRIBUZIONE S.R.L.
TAMAÑO
2
MB

Más libros de Veronica Neri, Antonio Masala, Silvia Dadà, Alessandro Lovari, Damiano Palano & Marco Menon

(In)formazione scientifica  e democrazia (In)formazione scientifica  e democrazia
2022
Notizie visive Notizie visive
2021

Otros libros de esta serie

(In)formazione scientifica  e democrazia (In)formazione scientifica  e democrazia
2022
La città  come struttura  comunicativa La città  come struttura  comunicativa
2021
Etica, emozioni, intelligenza  artificiale Etica, emozioni, intelligenza  artificiale
2021