Generazioni a confronto Generazioni a confronto
Letture statistiche - Temi

Generazioni a confronto

Come cambiano i percorsi di vita verso l'età adulta

Publisher Description

La complessità della realtà che ci circonda pone degli interrogativi sulle modalità con cui, nel corso delle generazioni, uomini e donne hanno portato a termine gli studi, si sono inseriti nel mercato del lavoro, ivi collocandosi in maniera adeguata alla propria formazione, hanno lasciato la casa dei genitori e sono passati a vivere autonomamente, hanno scelto un partner e sono diventati genitori. Il cambiamento sociale in atto è frutto di modifiche che si sono via via propagate tra le generazioni e al loro interno: i percorsi di transizione allo stato adulto si sono differenziati secondo il genere, l'estrazione sociale e il territorio di residenza. L'analisi presentata nel volume ha preso le mosse dall'indagine multiscopo sulle famiglie Famiglia e soggetti sociali e si avvale dell'utilizzo di numerose altre fonti demografiche e socioeconomiche, sia di natura esaustiva che campionaria, in un’ottica di integrazione delle fonti.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2014
16 September
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
234
Pages
PUBLISHER
Istat
SIZE
5
MB

More Books by Istat

Rapporto annuale 2016 Rapporto annuale 2016
2016
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
2016
Come cambia la vita delle donne Come cambia la vita delle donne
2015
Noi Italia 2014 Noi Italia 2014
2014
Indici dei prezzi al consumo Indici dei prezzi al consumo
2013

Other Books in This Series

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
2016
Come cambia la vita delle donne Come cambia la vita delle donne
2015