Giorgio Barberi Squarotti. I Miti E Il Sacro (Italian Bookshelf) (Book Review) Giorgio Barberi Squarotti. I Miti E Il Sacro (Italian Bookshelf) (Book Review)

Giorgio Barberi Squarotti. I Miti E Il Sacro (Italian Bookshelf) (Book Review‪)‬

Annali d'Italianistica 2004, Annual, 22

    • 12,99 zł
    • 12,99 zł

Publisher Description

Giorgio Barberi Squarotti. I miti e il sacro. Cosenza: Pellegrini Editore, 2003. Pp. 425. In questo monumentale lavoro Barberi Squarotti esordisce con una Premessa nella quale traccia i parametri fondamentali della poesia del Novecento. La letteratura e vista come "reinvenzione e citazione di altri precedenti autori" e allo stesso tempo come nuova creazione. Di conseguenza la critica diventa "rilettura" degli spunti di origine di un testo, sia attraverso le opere di un singolo autore sia attraverso quelle di molteplici autori appartenenti a secoli diversi. In quest'ottica la scrittura letteraria e considerata "invenzione", perche fa esistere cio che prima non c'era, mentre la scrittura critica assume il compito di far conoscere gli strumenti e i modi di tale invenzione. La critica e sempre per lo studioso "appassionata [...] gara con l'autore e le sue citazioni e reinvenzioni e imitazioni". Il tardo Ottocento e il Novecento assurgono quindi a periodo in cui, esaurito tutto "l'inevitabile letterario", non resta altro da fare che rileggere e riscrivere o commentare quanto hanno fatto i classici: Joyce riscrive l'Odissea, Borges il Don Chisciotte di Menard, ecc. Per questa ragione Barberi Squarotti si dedica all'analisi di Pascoli, Montale e D'Annunzio, considerandoli autori che hanno esibito una tenace e frequente citazione e reinvenzione della tradizione. Accanto a questi tre autori, fondamentali per la poesia contemporanea, lo studioso ne inserice altri, quali Cesareo, Canudo, Castelvecchio, Campana, Palazzeschi, Caproni e Sinigaglia.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2004
1 January
LANGUAGE
EN
English
LENGTH
10
Pages
PUBLISHER
Annali d'Italianistica, Inc.
SIZE
177.9
KB

More Books by Annali d'Italianistica

The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review) The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review)
1997
Wyatt and Petrarch: Italian Fashion at the Court of Henry Viii (Sir Thomas Wyatt) (Critical Essay) Wyatt and Petrarch: Italian Fashion at the Court of Henry Viii (Sir Thomas Wyatt) (Critical Essay)
2004
The Italian Epic's English Pantheon (Morgante: The Epic Adventures of Orlando and His Giant Friend Morgante) (Book Review) The Italian Epic's English Pantheon (Morgante: The Epic Adventures of Orlando and His Giant Friend Morgante) (Book Review)
1999
Boccaccio's Teseida: The Breakdown of Difference and Ritual Sacrifice (Critical Essay) Boccaccio's Teseida: The Breakdown of Difference and Ritual Sacrifice (Critical Essay)
1997
Petrarch and the Unfinished Book (Canzoniere) (Critical Essay) Petrarch and the Unfinished Book (Canzoniere) (Critical Essay)
2004
Petrarchan Lyric Subjectivity in Joachim Dubellay's Antiquitez De Rome (Critical Essay) Petrarchan Lyric Subjectivity in Joachim Dubellay's Antiquitez De Rome (Critical Essay)
2004