Al cospetto dell'Aula Al cospetto dell'Aula

Al cospetto dell'Aula

    • 8,99 €
    • 8,99 €

Publisher Description

Nell'epoca della spettacolarizzazione della politica, in tutto il mondo, ogni leader politico ha dovuto fare i conti con la comunicazione, per capirne i meccanismi e per svelare tutto ciò che si annida dietro la scelta di un tono o di un codice comunicativo. Particolare poi è il caso dell'Italia dove, nel 1994, con Silvio Berlusconi, la comunicazione ha assunto una dimensione rilevantissima nella vita politica ed istituzionale.
Berlusconi, l'uomo della comunicazione per antonomasia, ha scommesso sulla semplificazione del linguaggio, passando dal “politichese” della Prima Repubblica, al “gentese”. Il libro Al Cospetto dell'Aula analizza la comunicazione attraverso una sua componente fondamentale: il linguaggio, in particolar modo quello politico adottato dal 1994 al 2011 dai diversi Presidenti del Consiglio della Repubblica Italiana, Berlusconi, Prodi e Monti. Il contesto in cui si svolge l'indagine è la richiesta della fiducia nei due rami del Parlamento ed è estremamente interessante vedere come, anche in presenza di un linguaggio “tipico”e “formale”, si possano evidenziare forti diversità, sia tra premier differenti, sia nello stesso premier in occasioni diverse. Proprio laddove il contesto dovrebbe suggerire temi e parole “standard” (è così più o meno fino al discorso di Prodi del 1996), troviamo diverse sorprese, oltre ovviamente all'intuitiva conclusione che Berlusconi, Prodi e Monti hanno codici comunicativi molto vari.
Al Cospetto dell'Aula è quindi un esperimento di interpretazione dello scenario politico a partire dal linguaggio con un approccio non convenzionale alla politologia, che offre innumerevoli ed interessantissimi spunti di riflessione e di dibattito.

GENRE
Politics & Current Affairs
RELEASED
2012
11 June
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
368
Pages
PUBLISHER
CoreBook
SIZE
422.8
KB