Altreconomia 221 - Dicembre 2019 Altreconomia 221 - Dicembre 2019

Altreconomia 221 - Dicembre 2019

Nessuno escluso

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrição da editora

In questo numero:

I 100mila esclusi dall’accoglienza dalle prefetture italiane dal 2016 a oggi. Inchiesta sulla strategia "svuota centri" in grado di incidere profondamente sulla vita di migliaia di accolti divenuti “revocati”. Di Duccio Facchini;

A Baghdad da tutto l’Iraq contro il nuovo regime. Chiedono elezioni. La voce dei manifestanti di piazza Tahrir, nella capitale. È l’epicentro delle proteste che a 16 anni dalla cacciata di Saddam Hussein rivendicano riforme radicali, per arginare la corruzione e garantire servizi anche nelle aree rurali. Di Sofia Nitti;

Così il sistema della pubblicazione scientifica taglia fuori il Sud del mondo. Per i ricercatori in Africa, Asia e America Latina è difficile trovare spazio sulle maggiori riviste internazionali. E i costi elevati degli abbonamenti impediscono l’accesso ai risultati delle ricerche. L’alternativa è l’open-access. Di Giovanna Borrelli e Francesco Sparano;

Leandro Demori. L’inchiesta che scuote il Brasile. L’ex presidente Lula è stato in carcere per diciotto mesi, ma le accuse nei suoi confronti erano state costruite ad arte per permettere a Jair Bolsonaro di vincere le elezioni. Lo ha dimostrato The Intercept Brasil. Intervista al caporedattore. Di Janaina Cesar;

L’universo delle bioplastiche: la sfida del riciclo e dell’usa-e-getta. Trainata dagli shopper, in Italia la produzione di plastiche a base biologica è cresciuta del 125 per cento dal 2012 al 2018. Un nuovo mercato che richiede adeguati strumenti di smaltimento. E -comunque- politiche per ridurre i consumi. Di Chiara Spadaro;

La resistenza sin patrón delle imprese recuperate in Argentina. Nel Paese sudamericano sono state censite 384 attività gestite dai lavoratori. A partire dal default del 2001, hanno assunto 15.525 lavoratori. La prima esperienza fu l’Hotel Bauen, che dopo oltre quindici anni occupa cento persone. Di Marta Facchini;

Dall’alveare alla vigna: l’agricoltura resiliente affronta il clima che cambia. I cambiamenti climatici stanno già alterando i delicati equilibri annotati da decenni nei quaderni di apicoltori e vignaioli, mettendo a rischio la sicurezza alimentare. Le storie di chi si sta adattando, dal Trentino-Alto Adige alle Marche. Di Luca Martinelli;

Torino è più “leggera” grazie a una rete di locali a basso impatto. Il progetto di economia collaborativa “Abbasso Impatto” del quartiere di San Salvario, coordinato dalla bottega “Verdessenza”, unisce esercizi pubblici per ridurne l’impronta e coordinare acquisti di beni e servizi sostenibili. Di Luca Martinelli;

La resilienza nelle terre mutate. Chi resta e chi arriva dopo il terremoto. Stefano, allevatore trentenne, e la moglie Michela non hanno lasciato Frontignano. Linda con la madre e la nonna ha mantenuto aperto il ristorante di Ussita. E Chiara, arrivata da Bologna per abitare a Pioraco e aiutare. Di Asmae Dachan;

L’orrore di Auschwitz nel Memoriale italiano. Che non è un monumento. Voluto dall’Associazione nazionale ex deportati, e curato tra gli altri dallo scrittore Primo Levi, il padiglione dopo quarant’anni è stato restaurato e ricollocato a Firenze. È un monito per l’Italia attraversata da pulsioni estreme. Di Lorenzo Guadagnucci;

e tanto altro ancora...

GÉNERO
Profissional e técnico
LANÇADO
2019
1 de dezembro
IDIOMA
IT
Italiano
PÁGINAS
72
EDITORA
Altreconomia
TAMANHO
3,5
MB

Mais livros de AA. VV.

Manual de ilustración científica Manual de ilustración científica
2022
La cocina del mar La cocina del mar
2020
Linus. Ottobre 2022 Linus. Ottobre 2022
2022
Filosofia del graphic design Filosofia del graphic design
2022
Linus. Marzo 2022 Linus. Marzo 2022
2022
Linus. Gennaio 2022 Linus. Gennaio 2022
2022