DASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale N.11 DASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale N.11

DASEIN. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale N.11

C’è bisogno di saggezza

Lodovico Berra e outros
    • 3,99 €
    • 3,99 €

Descrição da editora

Questo nostro mondo ha grande bisogno di saggezza. In un mondo in cui regna superficialità e approssimazione c’è bisogno di una forza equilibrante che moderi e corregga.
C’è un profondo bisogno di saggezza ma anche e soprattutto della consapevolezza di questo bisogno. Troppo spesso, travolti da passioni e presunzioni, si crede di sapere. Esseri umani, con ingenuità, scorrazzano per il mondo dettando leggi, decretando verità.

È necessario proporre, in modo discreto, una visione più limpida e pura che possa essere colta da chi è pronto. Non è scontato avere questo bisogno. È necessario un processo di sensibilizzazione che renda possibile l’essere iniziati a questa visione.

La saggezza non è per tutti, perché richiede sensibilità, umiltà, moderazione. Il saggio non sa di esserlo, è puro e semplice; egli sa di non sapere. Poiché questo non è mai uno stato definitivo ma un continuo divenire, una costante evoluzione, uno spirito che non pretende o si afferma, ma rimane silenzioso, disponibile, in attesa.

L’umiltà controbilancia l’arroganza, ed è consapevolezza dei propri limiti, della propria piccolezza come esseri umani, senza superbia o presunzioni; è modestia e semplicità di sentimenti, apertura a ogni voce, costante e vivo spirito di ricerca.

I grandi saggi non pretendono di sapere, di conoscere ogni cosa, ogni legge, ogni verità. Essi sono aperti al dialogo, alla scoperta, all’indagine. Ogni più piccolo contributo è prezioso e deve essere accolto. L’umiltà a volte si osserva nel silenzio, un silenzio partecipe e presente, che si manifesta in accoglienza e ascolto. Troppe parole spesso nascondono presunzione, superficialità, stupidità. Il saggio è capace di parlare nel silenzio.

Saggezza richiede esperienza e, come ci dice Aristotele, è la lunghezza del tempo che produce l’esperienza. La nostra mentalità contemporanea privilegia velocità e prestazioni, efficienza e quantità. Accade così che gli anziani non siano più ascoltati o considerati, relegati all’isolamento, in ricoveri e case di cura. I giovani portano produttività, energia, spirito di iniziativa. Ma essi non hanno ancora vissuto abbastanza per vedere, per conoscere, per sapere. È necessario un dialogo tra giovani e vecchi, una collaborazione in cui gli uni ascoltino gli altri e soprattutto si rispettino a vicenda.

GÉNERO
Saúde, corpo e mente
LANÇADO
2022
4 de dezembro
IDIOMA
IT
Italiano
PÁGINAS
91
EDITORA
ISFiPP Edizioni
TAMANHO
7,4
MB

Mais livros de Lodovico Berra, Selene Calloni Williams, Veronica Andorno & Paolo Cangelosi

Come se il mondo fosse cambiato Come se il mondo fosse cambiato
2024
Maschile e Femminile. La crisi dell’identità di genere Maschile e Femminile. La crisi dell’identità di genere
2024
Nuova Rivista di  Counseling Filosofico Nuova Rivista di  Counseling Filosofico
2023
Dasein. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale Dasein. Rivista di Filosofia e Psicoterapia esistenziale
2022
Per un Mondo Migliore Per un Mondo Migliore
2022
Parafilie. Psicologia, clinica e terapia delle perversioni sessuali Parafilie. Psicologia, clinica e terapia delle perversioni sessuali
2022