Fallimento e concordato fallimentare Fallimento e concordato fallimentare

Fallimento e concordato fallimentare

    • 119,99 €
    • 119,99 €

Descrição da editora

La nuova disciplina del fallimento si inserisce nella più ampia riforma delle procedure concorsuali prevista dal decreto legge n. 35/2005 e dai decreti successivi. Non si è trattato di una vera e propria rifondazione delle discipline concorsuali, ma di un adattamento allo spirito nuovo di regole ritenute in parte obsolete.Sull’esempio di altre legislazioni, sono state introdotte regole dirette a valorizzare maggiormente le opportunità di salvaguardia delle imprese in crisi e a disegnare una nuova configurazione dei rapporti tra gli attori delle procedure: debitore, creditori, giudici, organi di gestione e di controllo.Il volume, strutturato in due tomi, esamina criticamente dottrina e giurisprudenza; in particolare i principali temi trattati sono: la liquidazione coatta amministrativa, gli effetti del fallimento, l'apertura e la chiusura del fallimento, l'esdebitazione, l'accertamento del passivo, il tribunale fallimentare e il concordato fallimentare.Una parte è dedicata anche al diritto europeo.PIANO DELL'OPERACap. 1. I presupposti del fallimentoCap. 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimentoCap. 3. La cessazione dell’impresa. ObblighiCap. 4. L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento. L’iniziativa del pubblico ministeroCap. 5. La competenza per la dichiarazione di fallimento. Il conflitto positivo di competenzaCap. 6. Diritto europeoCap. 7. Istruttoria prefallimentare e trattazione giudiziale dell’insolvenza di impresaCap. 8. Il sistema delle impugnazioni. La revoca del fallimentoCap. 9. Il tribunale fallimentare. La competenza del tribunale fallimentareCap. 10. Il giudice delegatoCap. 11. I reclami endofallimentariCap. 12. Il curatoreCap. 13. Il comitato dei creditori: nomina, funzioniCap. 14. Gli effetti del fallimento per il fallitoCap. 15. Il concorso nel fallimentoCap. 16 Gli effetti del fallimento per i creditori: creditori privilegiati e chirografari. Compensazione e obbligazioni solidaliCap. 17 Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditoriCap. 18. Le esenzioni dalla revocatoria. Piani attestati. Accordi di ristrutturazione. Concordato preventivoCap. 19. Art. 67: Le esenzioni previste dall’art. 67, comma 3, lett. a), b), c), f)Cap. 20. Gli effetti sui rapporti giuridici preesistentiCap. 21. Associazione in partecipazioneCap. 22. Conto corrente, mandato e commissioneCap. 23. Il contratto di lavoroCap. 24. Il contratto di affitto d’azienda pendenteCap. 25. Locazione di immobiliCap. 26. AppaltoCap. 27. Contratto di assicurazioneCap. 28. Contratto di edizioneCap. 29. Clausola arbitraleCap. 30. Custodia e amministrazione delle attività fallimentariCap. 31. L’accertamento del passivoCap. 32. Domande tardive. Insufficienza di attivo. Domande di rivendica e restituzioneCap. 33. Esercizio provvisorio e affitto d’aziendaCap. 34. La liquidazione dell’attivo. La vendita dell’azienda. Vendita dei beni mobili e immobiliCap. 35. La distribuzione dell’attivo e il rendicontoCap. 36. La chiusura e la riapertura del fallimentoCap. 37. La proposta di concordato fallimentareCap. 38. Il concordato fallimentare: aspetti procedimentaliCap. 39. L’esdebitazione fallimentareCap. 40. Il fallimento delle società di capitaliCap. 41. Il fallimento delle società con soci illimitatamente responsabili

GÉNERO
Profissional e técnico
LANÇADO
2016
15 de fevereiro
IDIOMA
IT
Italiano
PÁGINAS
2944
EDITORA
Utet Giuridica
TAMANHO
11,2
MB

Mais livros de Alberto Jorio