Guida al Parco archeologico e Museo all’aperto Terramara di Montale Guida al Parco archeologico e Museo all’aperto Terramara di Montale

Guida al Parco archeologico e Museo all’aperto Terramara di Montale

    • USD 0.99
    • USD 0.99

Descripción editorial

Il sito archeologico di Montale in provincia di Modena fu “riscoperto” nella seconda metà dell’Ottocento, quando vennero alla luce innumerevoli reperti dell’età del bronzo in questa terre del Modenese note come “terramare”.


Le Terramare erano villaggi dell'età del bronzo sorti in Emilia e nella zona centrale della Pianura Padana attorno alla metà del II millennio a.C. 

Ogni insediamento, generalmente a pianta rettangolare, era dotato di fortificazioni artificiali costituite da alti terrapieni rinforzati da palizzate in legno e circondate da fossati con acqua.


Le capanne erano spesso costruite su piattaforme sostenute da pali, simili a quelle delle palafitte, ma collocate sulla terraferma e non su bacini lacustri, un sistema per isolarle dall'umidità del terreno.

Le abitazioni, realizzate con terra e legno, venivano spesso ricostruite e di conseguenza strati di macerie si accumulavano uno sull'altro dando luogo a vere e proprie collinette. 


Nel corso dell'800 la terra che formava le collinette venne utilizzata come concime; queste cave di terriccio si chiamarono terre "mare" o "marne".

Gli studi hanno messo in luce che le Terramare furono l'espressione di una società piuttosto ricca e tecnologicamente e culturalmente avanzata che scomparve in modo misterioso e repentino attorno al 1180 a.C.


Il Parco Archeologico di Montale (23.000 mq.) comprende un'Area archeologica e un Museo all'aperto.


L'area archeologica è visitabile grazie ad una struttura coperta che permette di visitare gli scavi e "leggere" direttamente sul terreno le tracce di oltre quattro secoli di vita del villaggio.


In una zona attigua all'area archeologica, il Museo all'aperto propone una ricostruzione a grandezza naturale di una parte del villaggio, comprendente il fossato, il terrapieno con palizzate difensive, la porta di ingresso al villaggio e due grandi case ricostruite filologicamente grazie ai dati provenienti dagli scavi.


L'interno delle case è arredato con supellettili, vasellami, utensili, armi, copie perfette degli originali.

  • GÉNERO
    Juvenil
    PUBLICADO
    2012
    8 de octubre
    IDIOMA
    IT
    Italiano
    EXTENSIÓN
    280
    Páginas
    EDITORIAL
    INDEX
    VENDEDOR
    FABRIZIO DE GENNARO DIGITAL INDEX
    TAMAÑO
    289.8
    MB