Paranoia Paranoia

Paranoia

La follia che fa la storia. Nuova edizione

    • 79,99 lei
    • 79,99 lei

Publisher Description

««Un grande affresco storico che si affida anche alla tragedia greca o alla letteratura». »
«la Repubblica»

««La più acuta anamnesi del delirio collettivo che trasforma la storia in uno scannatoio planetario». »
«L'Unità»

««Luigi Zoja ha scritto un libro innovativo che non solo esamina la paranoia come categoria clinica, ma anche quale fenomeno socioculturale che ha importanti conseguenze sulla storia. L'autore unisce le sue conoscenze psicologiche ad una lettura di ampio respiro, che illumina i momenti chiave della storia contemporanea: tra tutti spicca il confronto tra Hitler e Stalin. L'opera di Zoja è sofisticata e di grande portata, e insieme scritta con stile lucido e accessibile. Una lettura meravigliosamente provocatoria». »
Paul Ginsborg

««Un grande libro, che apre nuove strade... Uno sguardo innovativo sul fenomeno della paranoia: stimolo all'azione, tanto personale quanto collettiva; un fattore capace di determinare il corso delle biografie ma anche della storia. In questi tempi di disgregazione del mondo, percorsi da paranoie personali o collettive, e di terrori che cercano invano un porto sicuro, lo studio di Zoja è di assoluta attualità. Un'opera davvero illuminante!». »
Zygmunt Bauman

Il paranoico spesso è convincente, addirittura carismatico. In lui il delirio non è direttamente riconoscibile. Incapace di sguardo interiore, parte dalla certezza granitica che ogni male vada attribuito agli altri. La sua logica nascosta procede invertendo le cause, senza smarrire però l’apparenza della ragione. Questa follia «lucida» – così la definivano i vecchi manuali di psichiatria – è uno stile di pensiero privo di dimensione morale, ma con una preoccupante contagiosità sociale. Raggiunge infatti un’intensità esplosiva quando fuoriesce dalla patologia individuale e infetta la massa. Al punto da imprimere il proprio marchio sulla storia, dall’olocausto dei nativi americani alla Grande Guerra ai pogrom, dai mostruosi totalitarismi del Novecento alle recenti guerre preventive delle democrazie mature.
Finora mancava uno studio d’insieme sulla paranoia collettiva, rimasta terra di nessuno tra le discipline psichiatriche e quelle storiche. Per primo lo psicoanalista Luigi Zoja ricostruisce la dinamica, la perversità e insieme il fascino, l’assurdità ma anche la potenza del contagio psichico pandemico, in un saggio innovativo che attinge a vastissime competenze pluridisciplinari. Improvvisamente, vediamo con occhi diversi eventi che credevamo di conoscere, e comprendiamo quanto i paranoici di successo, Hitler o Stalin, fossero tali per la loro capacità di risvegliare la paranoia dormiente nell’uomo comune, colui che chiede a gran voce tra la folla la messa a morte di una minoranza subito dopo aver aiutato il figlio a fare i compiti. Orrori del passato? La luce della coscienza, ci ricorda Zoja, non è mai completa né definitiva.
La paranoia può ancora affermare, a buon diritto: «La storia sono io».
La presente edizione è corredata da una nuova Prefazione dell’autore.

GENRE
Health & Well-Being
RELEASED
2011
15 September
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
480
Pages
PUBLISHER
Bollati Boringhieri
SIZE
2.3
MB

More Books by Luigi Zoja

Narrare l'Italia Narrare l'Italia
2024
La pérdida del deseo La pérdida del deseo
2024
Sotto l'iceberg Sotto l'iceberg
2023
In dialogo con Carl Gustav Jung In dialogo con Carl Gustav Jung
2023
La muerte del prójimo La muerte del prójimo
2015
Los centauros Los centauros
2018