Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman

Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman

Memorie plurali e memoria di Stato

    • 84,99 lei
    • 84,99 lei

Publisher Description

Vasilij Grossman tornò a Mosca dalla guerra. Era l’estate 1945. Ancora frastornato dalle esperienze terribili e dense che aveva vissuto durante quegli ultimi quattro anni come corrispondente del giornale dell’Armata Rossa, aveva già deciso di raccontarle in un grande romanzo. Dal Quarantacinque all’inizio degli anni Sessanta di romanzi su quell’esperienza ne scrisse due. Il primo, cioè la prima parte del racconto che cronologicamente si incentra sugli eventi del luglio-settembre 1942, con qualche retrospezione ai mesi e all’anno precedente, superò le molte difficoltà create dalla censura sovietica, e fu pubblicato in URSS nei primi anni Cinquanta col titolo Per una giusta causa (Za pravoe delo). Il secondo romanzo, Vita e destino (Zhizn i sudba), incentrato sugli eventi del settembre 1942-gennaio 1943 con un epilogo alla primavera dello stesso anno, fu sequestrato dal KGB  nel 1961 e fu pubblicato, in patria, soltanto alla fine degli anni Ottanta, in Europa occidentale, nei primi anni Ottanta dopo una clandestina operazione di espatrio.

Nei due romanzi è narrata una storia di guerra, di guerra popolare, di resistenza popolare, tesa nella speranza di conquistare “dopo” condizioni di vita meno povere e finalmente libere. Ma è soprattutto storia di come questa speranza andò in fumo, e nello stesso tempo si costruì una bugia, quella della “Grande Guerra Patriottica”: la memoria di Stato, oggi noi diremmo la “narrazione” di Stato, annientò o mutilò le memorie altre, che pure esistono. 

E il “polittico di Vasilij Grossman” restituisce loro la voce.

Vi domanderete perché definire “polittico” la dilogia di Grossman. È forse la metafora migliore per descrivere la densa complessità di questo racconto. 

In un polittico ogni pannello va letto idealmente in modo simultaneo con tutti gli altri, perché se ne comprende rettamente il senso solo nel nesso della parte con il tutto. La figura centrale è quella che orienta tutte le storie che intorno ad essa si organizzano in modo non lineare, ma spaziale: conta la posizione dei pannelli, a destra e a sinistra della figura centrale, sopra e sotto. Nella dilogia di Vasilij Grossman, come in un polittico, i legami tra una storia e l’altra obbediscono a leggi che il testo stesso crea, talvolta in forme esplicite, talora in forme velate, ed una lettura ipertestuale, come quella che un polittico richiede, permette di coglierle.

  • GENRE
    Fiction & Literature
    RELEASED
    2020
    30 May
    LANGUAGE
    IT
    Italian
    LENGTH
    350
    Pages
    PUBLISHER
    Italianacontemporanea.org
    SIZE
    21.2
    MB

    More Books by Ferdinanda Cremascoli

    Ritorno al futuro 2023 Ritorno al futuro 2023
    2023
    Quel che resta dell'anno Quel che resta dell'anno
    2023
    Dante. Percorso di scrittura Dante. Percorso di scrittura
    2020
    Primo Levi, il centauro Primo Levi, il centauro
    2019
    Divine Comedy. Two Lessons on Dante's Poem Divine Comedy. Two Lessons on Dante's Poem
    2019
    Il mestiere della scuola. Memoria Il mestiere della scuola. Memoria
    2019