Sovranità, libertà e partecipazione. III. Libertà e sovranità Sovranità, libertà e partecipazione. III. Libertà e sovranità
Psicanalisi e dintorni

Sovranità, libertà e partecipazione. III. Libertà e sovranit‪à‬

Per un’etica politica globale

    • 85,00 kr
    • 85,00 kr

Utgivarens beskrivning

Lo scientismo moderno, volendo spiegare ogni cosa in termini quantitativi, ha finito per negare la stessa possibilità della libertà della scelta. Ma, se nessuna scelta può essere libera, allora l’etica non si potrà più distinguere dal rispetto d’una legge che non sarà più fondata in nessun atto sovrano, e quindi libero. Lo scientismo ha finito così per elaborare una teoria secondo la quale la mente in nulla si distinguerebbe dall’operatività d’una macchina. L’intelligenza artificiale, che i computer consentono di produrre, aprirebbe così l’orizzonte orwelliano di un universo in tutto dominato dalle macchine.
Certo, tutti sappiamo che i computer sono utilissimi, ma semplicemente perché le loro capacità di calcolo sono superiori a quelle della mente. Questo significa che la mente di noi viventi non è solo una macchina, ma anche qualcosa di profondamente diverso, connesso con la vita. Questo qualcosa viene chiamato psiche, come se questa parola, oggi, significasse qualcosa di diverso da quel che ha sempre significato, vale a dire anima.
L’anima non è propria solo di noi esseri umani, capaci di parlare e quindi di pensare, ma anche di tutti gli animali – che si chiamano così proprio perché ne hanno una – e forse anche delle piante. La connessione fra la psiche e la vita è così forte che a volte la prima parola, quando interviene in un antico testo greco, dev’essere tradotta con la seconda: avere un’anima significa, semplicemente, vivere.
La cibernetica non è stata l’unica scienza moderna a cancellare la vita dalla nostra esperienza, perché anche la psicologia e la psicanalisi hanno troppo spesso seguito questo pericoloso piano inclinato, a causa dell’inconscio, come se il funzionamento di quest’ultimo non si distinguesse in nulla da quello d’una macchina pensante.
 

GENRE
Faktaböcker
UTGIVEN
2022
9 maj
SPRÅK
IT
Italienska
LÄNGD
328
Sidor
UTGIVARE
Polimnia Digital Editions
STORLEK
1,6
MB

Fler böcker av Ettore Perrella

Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze Conversazioni sulla psicanalisi, la filosofia ed altre urgenze
2024
Sovranità, libertà e partecipazione. IV. Globalizzazione e sovranità democratica. Diritto, guerra, economia Sovranità, libertà e partecipazione. IV. Globalizzazione e sovranità democratica. Diritto, guerra, economia
2024
Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica Einstein, Freud e la guerra. Utopia, realismo e geopolitica
2024
La ragione freudiana. III. Il mito di Crono La ragione freudiana. III. Il mito di Crono
2023
La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi La ragione freudiana. II. La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi
2023
La ragione freudiana. I. Il tempo etico La ragione freudiana. I. Il tempo etico
2023

Andra böcker i serien

Lacune Lacune
2022
Inventario di psicanalisi Inventario di psicanalisi
2022
Mattatoio Mattatoio
2023
Dietro il divano Dietro il divano
2023
Sovranità, libertà e partecipazione. IV. Globalizzazione e sovranità democratica. Diritto, guerra, economia Sovranità, libertà e partecipazione. IV. Globalizzazione e sovranità democratica. Diritto, guerra, economia
2024
La medicalizzazione ovvero la vita quotidiana come patologia La medicalizzazione ovvero la vita quotidiana come patologia
2014