Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito

Ammortizzatori sociali e misure a sostegno del reddito

    • 24,99 €
    • 24,99 €

Publisher Description

Questo libro rappresenta una guida completa agli ammortizzatori sociali, intesi come strumenti di sostegno al reddito riconosciuti in costanza di rapporto di lavoro ovvero che intervengono in caso di disoccupazione. Aggiornato con le novità introdotte dal decreto Sostegni (decreto legge 22 marzo 2021, n. 41), il testo è rivolto in special modo a professionisti (commercialisti e consulenti del lavoro) che affrontano la materia quotidianamente e necessitano di chiarezza e di un rapido accesso alle informazioni, nonché a datori di lavoro e lavoratori che intendano conoscere nel dettaglio tutti gli aspetti relativi alle misure di sostegno al reddito.

Partendo dalla riforma degli ammortizzatori sociali attuata in virtù della legge delega del 10 dicembre 2014, n. 183, l'opera si concentra sugli strumenti che entrano in azione in caso di disoccupazione: la NASpI, la nuova assicurazione sociale per l'impiego, e la DIS-COLL, l'indennità di disoccupazione per co.co.co, introdotte con decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22. Di tali strumenti sono chiariti tutti i principali aspetti, con particolare riferimento ai soggetti destinatari e ai requisiti per l'accesso. Fondamentali la misura e la durata delle prestazioni nonché le modalità di presentazione della domanda e le cause di decadenza.

L'opera si concentra, inoltre, sull'incentivo all'autoimprenditorialità riconosciuto a chi, avendo acquisito il diritto alla NASpI, intenda avviare un'attività autonoma o un'impresa individuale, nonché sulle agevolazioni per il datore di lavoro che assuma lavoratori che percepiscono l'indennità. Ai percettori NASpI, inoltre, è attribuito un assegno di ricollocazione da spendere al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. Prevista, a tal proposito, la stipula di un patto di servizio.

L'esposizione del testo prosegue con gli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro introdotti nel nostro ordinamento con decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e, dopo avere delineato i criteri generali che accomunano cassa integrazione ordinaria e straordinaria, mette a fuoco le caratteristiche di entrambe le fattispecie con un quadro completo in riferimento ai soggetti destinatari e ai requisiti ma senza tralasciare misura, durata, causali, cause di decadenza e modalità di erogazione delle prestazioni.

Ampio spazio è destinato anche alle forme di finanziamento del trattamento di integrazione salariale (contributo ordinario e addizionale) e alle modalità di informazione e consultazione sindacale.

A fianco agli strumenti CIGO e CIGS opera il FIS, Fondo di integrazione salariale, che esplica la sua funzione di tutela in costanza di rapporto di lavoro garantendo l'assegno di solidarietà e l'assegno ordinario.

Fra gli altri temi, che non possono certamente essere considerati di secondaria importanza, questa opera descrive l'assegno di ricollocazione per i lavoratori in CIGS, la cassa integrazione per il settore dell'editoria, la cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), la proroga della CIGS e la CIGS in deroga per le imprese in crisi, recentemente rifinanziate per gli anni 2021 e 2022 dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178.

Fra le ultime novità introdotte nel panorama degli strumenti di tutela, il testo offre chiarimenti anche in riferimento all'ISCRO, l'indennità straordinaria di continuità reddituale ed operativa riconosciuta ai professionisti e introdotta in via sperimentale per il triennio 2021-2023.

Non potevano mancare le misure di sostegno al reddito previste per far fronte all'emergenza COVID-19, che hanno r[...]

GENRE
Business & Personal Finance
RELEASED
2021
24 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
250
Pages
PUBLISHER
LavoroImpresa.com
SIZE
3.5
MB

More Books by Nicola Santangelo

Cassa integrazione COVID-19: dal Dl Cura Italia al Decreto Sostegni Cassa integrazione COVID-19: dal Dl Cura Italia al Decreto Sostegni
2021
Regole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR Regole per aderire ad un fondo pensione con versamenti volontari e conferimento del TFR
2022
Guida alla cassa integrazione guadagni 2021 Guida alla cassa integrazione guadagni 2021
2021
Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL Guida alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
2021
Guida all'incentivo Resto al Sud Guida all'incentivo Resto al Sud
2020
Guida all'incentivo Resto al Sud Guida all'incentivo Resto al Sud
2018