Assioco Assioco

Assioco

    • 0,99 €
    • 0,99 €

Publisher Description

Nel dialogo pseudo-platonico "Assioco", Socrate discute sul tema della morte.
Gli storici della filosofia dubitano che il dialogo possa essere attribuito a Platone. Alcune caratteristiche dell'opera come le considerazioni mistiche che vengono espresse e l'interesse per l'astronomia e i fenomeni celesti hanno fatto attribuire l'opera ad un autore vissuto all'incirca nel I secolo a.C. in età alessandrina. Secondo lo storico della filosofia greca antica il professor D.J. Furley dell'Università di Toronto il dialogo pseudo-platonico "Assioco" può essere ricondotto in parte a Epicuro e a Prodico.

L'autore

Platone (in greco antico Πλάτων, traslitterato in Plátōn; Atene, 428 a.C./427 a.C. – Atene, 348 a.C./347 a.C.) è stato un filosofo greco antico. Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale

Traduzione a cura di Francesco Acri
Francesco Acri (Catanzaro, 19 marzo 1834 – Bologna, 21 novembre 1913) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2015
8 January
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
13
Pages
PUBLISHER
Passerino
SIZE
1.5
MB

More Books by Platone

Timeo Timeo
2013
Simposio Simposio
2011
Amare è desiderare la mancanza Amare è desiderare la mancanza
2024
Critone e Fedone Critone e Fedone
2022
Il senso della vita è la ricerca Il senso della vita è la ricerca
2022
Teeteto Teeteto
2022