Cattolici e cinema negli anni Trenta: il caso de “L’Illustrazione Vaticana” Cattolici e cinema negli anni Trenta: il caso de “L’Illustrazione Vaticana”

Cattolici e cinema negli anni Trenta: il caso de “L’Illustrazione Vaticana‪”‬

Published in Sociologia Supplemento al n. 3/2017 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

Il 5 dicembre del 1930, L’Osservatore Romano lancia un nuovo rotocalco: L’Illustrazione Vaticana, un quindicinale patinato contenente grandi foto e redatto in ben 5 lingue (oltre l’italiano, anche il francese, lo spagnolo, il tedesco e il nederlandese), che avrà vita fino al 1938. Un’iniziativa editoriale d’avanguardia, nata sotto la direzione del conte Giuseppe Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto, dagli anni Venti alla guida del giornale del Vaticano (vi rimarrà fino agli anni Sessanta). Una novità assoluta per la stampa italiana perché per vedere quello che è stato considerato il primo vero rotocalco bisognerà aspettare il 1937: si tratterà di Omnibus di Leo Longanesi, considerato, insieme a Tempo, uno dei settimanali di attualità destinato a fare scuola nell’editoria e nel giornalismo.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2018
19 July
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
30
Pages
PUBLISHER
Gangemi Editore
SIZE
939.3
KB

More Books by Paola Dalla Torre

Cinema, storia e società Cinema, storia e società
2020
Sociologia n.3/2017 Supplemento Sociologia n.3/2017 Supplemento
2018