Jung e il cinema Jung e il cinema

Jung e il cinema

Il pensiero post-junghiano incontra l’immagine filmica

Christopher Hauke and Others
    • 17,99 €
    • 17,99 €

Publisher Description

Il pensiero di Jung non è utile solo per la terapia: è un mezzo per interpretare il mondo, e quindi anche per comprendere il linguaggio dei film. Tra Pulp Fiction, Blade Runner e 2001: Odissea nello spazio, questo libro applica per la prima volta la psicologia junghiana all’analisi cinematografica. Per tutti gli appassionati di cinema, ma anche per chi si interessa di Cultural Studies e di Media Studies, una lettura interdisciplinare, originale e innovativa del “pensiero del profondo”.

Testi di: John Beebe, Pat Berry, Mary Dougherty, Don Fredericksen, Christopher Hauke, Luke Hockley, John Hollwitz, John Izod, Lydia Lennihan, Jane Ryan, James Wyly, Don Williams.

GENRE
Arts & Entertainment
RELEASED
2020
13 July
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
412
Pages
PUBLISHER
Mimesis Edizioni
SIZE
2.9
MB

More Books by Christopher Hauke, Ian Alister & AA. VV.

Jung and Film Jung and Film
2021
Contemporary Jungian Analysis Contemporary Jungian Analysis
2013
Jung and the Postmodern Jung and the Postmodern
2013
Visible Mind Visible Mind
2013
Jung and Film II: The Return Jung and Film II: The Return
2012