Non sono venuto a far discorsi Non sono venuto a far discorsi

Non sono venuto a far discorsi

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Publisher Description

"Confesso di avere fatto tutto il possibile per non partecipare a questa riunione: ho cercato di ammalarmi, ho tentato di farmi venire una polmonite, sono andato dal barbiere con la speranza che mi sgozzasse e, infine, mi è venuta in mente l'idea di presentarmi senza giacca e cravatta in modo che non mi facessero entrare a un incontro formale come questo. Risultato: eccomi qui e non so da dove cominciare. Però vi posso raccontare, per esempio, come ho iniziato a scrivere." Gabriel García Márquez è sempre stato allergico ai discorsi pubblici, tanto da affermare, in una conferenza del 1972: "Ci sono due cose che mi ero ripromesso di non fare mai: ricevere un premio e tenere un discorso". Dieci anni dopo vincerà il premio Nobel e durante le cerimonie a Stoccolma terrà due memorabili discorsi, La solitudine dell'America Latina, un atto d'amore e di speranza nei confronti della sua terra, e Brindisi per la poesia, un elogio alla magia della poesia, "energia segreta della vita quotidiana". I due interventi ben esemplificano lo stile e i temi dei discorsi, delle dissertazioni e delle conferenze raccolte in questo libro, che per la prima volta riunisce tutto ciò che García Márquez ha scritto per essere letto a viva voce di fronte a un pubblico. Le occasioni sono le più svariate e coprono l'intero arco della sua vita, a partire dal 1944, quando, diciassette anni, tenne un discorso di commiato per i compagni di liceo che si diplomavano, fino al 2007, con l'intervento pronunciato di fronte alle Accademie della Lingua e ai re di Spagna in occasione dei suoi ottant'anni.
Accanto alle tante testimonianze di vita, amicizie e passioni, emergono le più profonde convinzioni di García Márquez su questioni come la difesa dell'ambiente (Un'alleanza ecologica dell'America latina), la politica (Un'altra patria diversa), la cultura (Parole per un nuovo millennio), l'educazione (L'America latina esiste), la minaccia nucleare (Il cataclisma di Damocle). Sessantatré anni di incontri, ripercorsi in prima persona dall'autore, che li ha selezionati, e che ha ammesso infine: "Ciò che scopro di me stesso leggendo questi discorsi è come sono cambiato e come mi sono via via evoluto come scrittore".

GENRE
Politics & Current Affairs
RELEASED
2011
15 February
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
180
Pages
PUBLISHER
Mondadori
SIZE
500.1
KB

More Books by Gabriel García Márquez

One Hundred Years of Solitude One Hundred Years of Solitude
2014
Love in the Time of Cholera Love in the Time of Cholera
2014
Cuentos de Suspenso y Terror Cuentos de Suspenso y Terror
2017
Strange Pilgrims Strange Pilgrims
2014
The General in His Labyrinth The General in His Labyrinth
2014
Cent'anni di solitudine Cent'anni di solitudine
2010