Roccagloriosa II Roccagloriosa II

Roccagloriosa II

    • 12,99 €
    • 12,99 €

Publisher Description

I dati presentati nel volume Roccagloriosa I riguardano soprattutto l’abitato racchiuso entro il massiccio muro di fortificazione (scavi 1976-78 e 1982-86) ed i siti rurali di IV-III secolo a.C. nel territorio collinare circostante (ricognizione 1982-86), fornendo così un primo quadro generale dell’organizzazione dell'abitato lucano nellentroterra del Golfo di Policastro. Al momento della stesura del manoscritto si ritenne opportuno altresì includere una presentazione preliminare dei dati disponibili (sino al 1986) sui nuclei d’abitazione localizzati all’esterno della fortificazione ed alcune osservazioni preliminari sul più ampio quadro insediativo regionale che la continuazione dei surveys lungo le valli del Mingardo e del Bussento venivano evidenziando (Fracchia 1988, Velia 1990, 37-60), sì da permettere, nel capitolo conclusivo sull'abitato, alcune considerazioni di carattere generale sull’organizzazione territoriale dell'insediamento di IV secolo a.C. L’esplorazione successiva (1987-91) ci ha permesso, da un lato, di definire in maniera assai meno approssimativa le caratteristiche architettoniche e la cronologia dei nuclei abitativi extra-murani (fig. 1) e, dall’altro, di delineare un quadro assai più ampio (sia in termini spaziali che cronologici) del paesaggio rurale in cui si sviluppa il sito agglomerato di Roccagloriosa nel corso del IV e III secolo a.C. Inoltre, i surveys successivi al 1986 si sono posti quale obbiettivo preminente lo studio degli sviluppi del paesaggio regionale in diacronia, fornendoci pertanto un complesso di dati assai rilevanti per lo studio delle trasformazioni del sistema insediativo nella regione successive alla devitalizzazione del l’oppidum lucano.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2020
1 October
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
301
Pages
PUBLISHER
Publications du Centre Jean Bérard
SIZE
17.6
MB

More Books by Maurizio Gualtieri & Helena Fracchia