I luoghi del potere in Italia I luoghi del potere in Italia

I luoghi del potere in Italia

    • 12,99 €
    • 12,99 €

Publisher Description

Parlare dei luoghi di potere significa innanzitutto capire quail meccanismi generano il potere. Questo tipo di analisi ha sempre creato problemi agli studiosi di settore. Il potere infatti è un fenomeno sociale e politico, che sfugge ad un’analisi precisa. Analizzando i rapporti di potere, è quasi impossibile raggiungere risultati oggettivi, verificabili e riconosciuti universalmente come veri.

Da sempre, filosofi e sociologi, politologi e storici hanno cercato di dare una definizione di potere, senza mai riuscire a fornirne però una veramente univoca. In seguito porterò alcuni esempi delle più importanti definizioni di potere presenti in letteratura.

Senza voler “scomodare” i grandi classici che, da Platone (428 a.C.-374 a.C.) e Aristotele (384 a.C.-322 a.C.) a S. Tommaso d’Aquino (1225-1274), da Machiavelli (1469-1527) e Hobbes (1588-1679) a Locke (1632-1704) e Rousseau (1712-1778), da Kant (1724-1804) e Hegel (1770-1831) a Marx (1818-1883), nelle varie epoche passate si sono occupati del problema del potere, vorrei nel seguito fare una breve rassegna delle definizioni del concetto di potere nel XX secolo.

Max Weber (1864-1920), a proposito di potenza e potere dice nel suo testo Economia e Società:

Per potere si deve intendere la possibilità di trovare obbedienza presso certe persone, a un comando che abbia un determinato contenuto. Il fenomeno del potere è connesso solo alla presenza attuale di una persona che dia con successo ordini ad altri, e non sempre all’esistenza di un apparato amministrativo e neppure di un gruppo sociale. [...] Un gruppo sociale deve essere chiamato gruppo di potere nella misura in cui i suoi membri come

tali sono sottoposti, in virtù di un ordinamento in vigore, a relazioni di potere.[...] Il potere, considerato nel suo concetto più generale, non riferito ad alcuno contenuto concreto, costituisce uno degli elementi più importanti dell’agire di comunità.1

Il matematico e filosofo Bertrand Russell (1872-1966) vede il potere come oggetto fondamentale della scienza sociale:

GENRE
Science & Nature
RELEASED
2012
22 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
31
Pages
PUBLISHER
GRIN Verlag
SIZE
3.6
MB

More Books by Anonym

Die Weisheit Salomonis Die Weisheit Salomonis
2024
Das Buch Judith Das Buch Judith
2024
Jubiläenbuch Jubiläenbuch
2024
Die Psalmen Salomos Die Psalmen Salomos
2024
Apokalypse des Abraham Apokalypse des Abraham
2024
Der Prophet Baruch Der Prophet Baruch
2024